A fronte di ragazzi difficili, segnati dalla paura di essere «guardati» e da pericolosi sensi di colpa interiorizzati nei contatti con il mondo adulto, il compito degli educatori può essere delineato come relazione che fa spazio alla parte non violenta che è dentro i bambini e i ragazzi, fino a risvegliare la tenerezza da una parte e la capacità di sopportare la sofferenza dall’altra. Questo lavoro riparativo rimanda a luoghi di accoglienza animati dall’attenzione quotidiana alle «piccole cose», e dunque da un accudimento buono e da parole che restituiscono la parola, in modo che i bambini possano emanciparsi dai vincoli della loro stessa storia personale e familiare.

La genitorialità nella relazione educativa

BASTIANONI, Paola
2009

Abstract

A fronte di ragazzi difficili, segnati dalla paura di essere «guardati» e da pericolosi sensi di colpa interiorizzati nei contatti con il mondo adulto, il compito degli educatori può essere delineato come relazione che fa spazio alla parte non violenta che è dentro i bambini e i ragazzi, fino a risvegliare la tenerezza da una parte e la capacità di sopportare la sofferenza dall’altra. Questo lavoro riparativo rimanda a luoghi di accoglienza animati dall’attenzione quotidiana alle «piccole cose», e dunque da un accudimento buono e da parole che restituiscono la parola, in modo che i bambini possano emanciparsi dai vincoli della loro stessa storia personale e familiare.
2009
Bastianoni, Paola
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1379311
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact