Pensare ad un’architettura per il benessere e l’identità delle persone, priva di ecces-si, costruita con tecnologie semplici e con limitato consumo delle risorse disponibili, low. Perché alla base dell’architettura c’è sempre e solo un principio: l’uomo. Si po-trebbe sintetizzare in queste righe il tema della sostenibilità nell’architettura. Compattezza, rapporto pieni-vuoti nelle superfici di facciata, continuità dell’involucro isolato, razionalizzazione dei caratteri distributivi in relazione all’esposizione ed all’integrazione impiantistica, sperimentazione tipologica e tecno-logica, che sono alcuni dei parametri irrinunciabili del progetto di architettura clas-sificabile come sostenibile, condizioneranno certamente la composizione dell’architettura in un futuro molto prossimo. Nuovi parametri che si andranno ad unire a quelli già esistenti e consolidati, originando progetti nei quali la singolarità di una soluzione tecnologica o sperimentale, rifluisce in un insieme superiore che non im-pedisce la leggibilità dell’opera. Solo partendo da questo punto avremo un approccio integrale ad un’architettura per la sostenibilità, che troverà successivamente le sue declinazioni possibili nelle determinazioni materiche o impiantistiche. Abitare con maggior benessere non è un lusso, ma un progresso per la civiltà. Rispar-miare energia non è una scelta, ma una necessità per la vita. Non possiamo pensare ad un futuro diverso.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Pensare Sostenibile | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Pensare ad un’architettura per il benessere e l’identità delle persone, priva di ecces-si, costruita con tecnologie semplici e con limitato consumo delle risorse disponibili, low. Perché alla base dell’architettura c’è sempre e solo un principio: l’uomo. Si po-trebbe sintetizzare in queste righe il tema della sostenibilità nell’architettura. Compattezza, rapporto pieni-vuoti nelle superfici di facciata, continuità dell’involucro isolato, razionalizzazione dei caratteri distributivi in relazione all’esposizione ed all’integrazione impiantistica, sperimentazione tipologica e tecno-logica, che sono alcuni dei parametri irrinunciabili del progetto di architettura clas-sificabile come sostenibile, condizioneranno certamente la composizione dell’architettura in un futuro molto prossimo. Nuovi parametri che si andranno ad unire a quelli già esistenti e consolidati, originando progetti nei quali la singolarità di una soluzione tecnologica o sperimentale, rifluisce in un insieme superiore che non im-pedisce la leggibilità dell’opera. Solo partendo da questo punto avremo un approccio integrale ad un’architettura per la sostenibilità, che troverà successivamente le sue declinazioni possibili nelle determinazioni materiche o impiantistiche. Abitare con maggior benessere non è un lusso, ma un progresso per la civiltà. Rispar-miare energia non è una scelta, ma una necessità per la vita. Non possiamo pensare ad un futuro diverso. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1379283 | |
ISBN: | 9788838752896 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |