L'articolo analizza le recenti novità introdotte dal legislatore in tema di contrasto al fenomeno elusivo internazionale noto come "esterovestizione societaria". In particolare, la normativa antielusiva è criticamente commentata alla luce sia dei limiti d diritto tributario comunitario che di diritto tributario internazionale, alla luce sia del principio di libertà di stabilimento che di non discriminazione. Nell'esposizione della normativa e nelle valutazioni complessive si tiene conto anche di quanto previsto per i trust e per i fondi comuni.
Recenti sviluppi e questioni di compatibilità comunitaria delle disposizioni di contrasto al fenomeno della cosiddetta "esterovestizione" societaria
GREGGI, Marco
2009
Abstract
L'articolo analizza le recenti novità introdotte dal legislatore in tema di contrasto al fenomeno elusivo internazionale noto come "esterovestizione societaria". In particolare, la normativa antielusiva è criticamente commentata alla luce sia dei limiti d diritto tributario comunitario che di diritto tributario internazionale, alla luce sia del principio di libertà di stabilimento che di non discriminazione. Nell'esposizione della normativa e nelle valutazioni complessive si tiene conto anche di quanto previsto per i trust e per i fondi comuni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.