Il "caso Karnak" affronta la complessa tematica dei rapporti fiscali fra Italia e Repubblica di San Marino nella prospettiva di un caso concreto deciso dalla Commissione tributaria provinciale di Rimini e pendente, all'atto di pubblicazione della presente opera, presso la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna. Si tratta della prima opera nella quale questioni di fiscalità internazionale, come la residenza delle società, la stabile organizzazione, il rapporto fra principi OCSE e diritto tributario italiano sono affrontati con taglio rigorosamente scientifico ma avendo riguardo a questioni attuali e dibattute. Nessuno degli autori di queste pagine esercita attività professionale né ha svolto servizi di consulenza (per l'una o per l'altra parte) nei fatti di causa, che sono quindi affrontati con imparzialità e oggettività di giudizio.
Il caso Karnak
GREGGI, Marco
2009
Abstract
Il "caso Karnak" affronta la complessa tematica dei rapporti fiscali fra Italia e Repubblica di San Marino nella prospettiva di un caso concreto deciso dalla Commissione tributaria provinciale di Rimini e pendente, all'atto di pubblicazione della presente opera, presso la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna. Si tratta della prima opera nella quale questioni di fiscalità internazionale, come la residenza delle società, la stabile organizzazione, il rapporto fra principi OCSE e diritto tributario italiano sono affrontati con taglio rigorosamente scientifico ma avendo riguardo a questioni attuali e dibattute. Nessuno degli autori di queste pagine esercita attività professionale né ha svolto servizi di consulenza (per l'una o per l'altra parte) nei fatti di causa, che sono quindi affrontati con imparzialità e oggettività di giudizio.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.