Il lavoro tratta delle modalità di riconoscimento delle identità culturali nel contesto degli Stati costituzionali. Si sofferma sul ruolo del diritto, volto a coordinare le azioni sociali, a regolare i conflitti, a evitare le discriminazioni, a rendere possibile l'interazione tra diversi. La riconcettualizzazione odierna del pluralismo come pluralismo di culture e appartenenze collettive pone in primo piano la questione di una comunità politica come spazio inclusivo di condivisione delle regole di discussione e argomentazione, rispettoso delle differenze, che rinvia al modello della democrazia deliberativa.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Questioni identitarie, diritto, democrazia deliberativa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Il lavoro tratta delle modalità di riconoscimento delle identità culturali nel contesto degli Stati costituzionali. Si sofferma sul ruolo del diritto, volto a coordinare le azioni sociali, a regolare i conflitti, a evitare le discriminazioni, a rendere possibile l'interazione tra diversi. La riconcettualizzazione odierna del pluralismo come pluralismo di culture e appartenenze collettive pone in primo piano la questione di una comunità politica come spazio inclusivo di condivisione delle regole di discussione e argomentazione, rispettoso delle differenze, che rinvia al modello della democrazia deliberativa. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1379060 | |
ISBN: | 9788814146275 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |