Il contributo prende in esame la concezione etica che scaturisce dalla fenomenologia della vita, quale immanenza radicale, di Michel Henry. In particolare il fatto che l'etica non può che aderire intimamente alla vita stessa e non sovrapporsi estrinsecamente a essa. In quest'ottica Henry rilegge profondamente l'etica evangelica, che appare in senso forte un'etica della vita e non del precetto
Pour une éthique de la vie
SANSONETTI, Giuliano
2009
Abstract
Il contributo prende in esame la concezione etica che scaturisce dalla fenomenologia della vita, quale immanenza radicale, di Michel Henry. In particolare il fatto che l'etica non può che aderire intimamente alla vita stessa e non sovrapporsi estrinsecamente a essa. In quest'ottica Henry rilegge profondamente l'etica evangelica, che appare in senso forte un'etica della vita e non del precettoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.