Il contributo, che assume la veste di "Tema per il concorso di uditore giudiziario" approfondisce la problematica della responsabilità colposa in ipotesi di lavoro in équipe. In tal senso, utilizzando i principi in materia di omissione, nesso causale e colpa, si evidenzia che l'accertamento delle responsabilità dei singoi sanitari deve passare attraverso la individuazione delle posizioni di garanzia e del contenuto delle regole cautelari che presiedono l'attività in équipe. Particolare risalto viene dato all'applicazione del principio di affidamento che, nel caso di attività plurisoggettiva, limita la responsabilità colposa dei singoli partecipanti.
Responsabilità penale del medico nell'attività in équipe
PALMA, Alessandra
2008
Abstract
Il contributo, che assume la veste di "Tema per il concorso di uditore giudiziario" approfondisce la problematica della responsabilità colposa in ipotesi di lavoro in équipe. In tal senso, utilizzando i principi in materia di omissione, nesso causale e colpa, si evidenzia che l'accertamento delle responsabilità dei singoi sanitari deve passare attraverso la individuazione delle posizioni di garanzia e del contenuto delle regole cautelari che presiedono l'attività in équipe. Particolare risalto viene dato all'applicazione del principio di affidamento che, nel caso di attività plurisoggettiva, limita la responsabilità colposa dei singoli partecipanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.