L'intervento vuole mettere in luce l'importanza dell'architettura novecentesca nella configurazione della città come la conosciamo oggi, soprattutto in una realtà urbana come quella di Ferrara, dove i grando vuoti urbani entro mura sono stati saturati solo nel XX secolo e la presenza di architettura "moderna" si fa di consistenza rilevante. Ma più che i singoli episodi architettonici, sono certamente le vaste aree pianificate ex-novo a darci una diversa, del tutto nuova connotazione di vasti settori “urbani”, sia all’interno che all’esterno del perimetro delle mura. L’impianto di questi, e le architetture che in essi vanno sorgendo nel corso del ‘900, connotano aree molto estese, che attraverso questi interventi si fanno “luoghi”, vanno assumendo caratteri peculiari che ne costituiscono l’identità. I caratteri identitari di questi nuovi luoghi urbani sono da ricercare a più livelli: secondo il disegno dei piani sono stati impiantati i nuovi quartieri, gli assetti viari, le trame insediative, con una serialità che si connota in modo nuovo rispetto all’architettura precedente, ma anche con una certa ricerca di individualità, con il progetto della dimensione e dislocazione degli spazi pubblici, dell’insieme delle relazioni urbane. Nello specifico, il quartiere di Barco, insediamento realizzato alla fine degli anni Cinquanta nella periferia ferrarese con finanziamenti INA, viene raccontato nelle sue caratteristiche peculiari attraverso inediti disegni di progetto a confronto con un rilievo fotografico contemporaneo, per evidenziare, oltre alla qualità di realizzazione di queste architetture, le vaste trasformazioni che queste hanno subito nei decenni.

Intervento su invito: "Quartiere del Barco: ipotesi per la salvaguardia dell’architettura del ‘900", nell'ambito del Convegno "Il Barco a Ferrara: cinquant'anni di storia di un quartiere INA Casa", Comune di Ferrara- Provincia di Ferrara- Università degli Studi di Trieste, 29 Settembre 2007, Ferrara

FABBRI, Rita
2007

Abstract

L'intervento vuole mettere in luce l'importanza dell'architettura novecentesca nella configurazione della città come la conosciamo oggi, soprattutto in una realtà urbana come quella di Ferrara, dove i grando vuoti urbani entro mura sono stati saturati solo nel XX secolo e la presenza di architettura "moderna" si fa di consistenza rilevante. Ma più che i singoli episodi architettonici, sono certamente le vaste aree pianificate ex-novo a darci una diversa, del tutto nuova connotazione di vasti settori “urbani”, sia all’interno che all’esterno del perimetro delle mura. L’impianto di questi, e le architetture che in essi vanno sorgendo nel corso del ‘900, connotano aree molto estese, che attraverso questi interventi si fanno “luoghi”, vanno assumendo caratteri peculiari che ne costituiscono l’identità. I caratteri identitari di questi nuovi luoghi urbani sono da ricercare a più livelli: secondo il disegno dei piani sono stati impiantati i nuovi quartieri, gli assetti viari, le trame insediative, con una serialità che si connota in modo nuovo rispetto all’architettura precedente, ma anche con una certa ricerca di individualità, con il progetto della dimensione e dislocazione degli spazi pubblici, dell’insieme delle relazioni urbane. Nello specifico, il quartiere di Barco, insediamento realizzato alla fine degli anni Cinquanta nella periferia ferrarese con finanziamenti INA, viene raccontato nelle sue caratteristiche peculiari attraverso inediti disegni di progetto a confronto con un rilievo fotografico contemporaneo, per evidenziare, oltre alla qualità di realizzazione di queste architetture, le vaste trasformazioni che queste hanno subito nei decenni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1378417
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact