La Legge per la Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana del 1802 è la prima legge organica che riguarda tutto il sistema dell'istruzione in Italia. Essa fu integrata e modificata nei successivi anni del governo napoleonico senza cessare mai di validità. E' da considerararsi come la "Legge Casati" del periodo napoleonico in Italia. In particolare essa regolava l'ordinamento universitario, prevedendo diversi insegnamenti matematici per la formazione degli ingegneri, degli architetti e dei periti agrimensori.
La legge per la pubblica istruzione del 1802
PEPE, Luigi
2009
Abstract
La Legge per la Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana del 1802 è la prima legge organica che riguarda tutto il sistema dell'istruzione in Italia. Essa fu integrata e modificata nei successivi anni del governo napoleonico senza cessare mai di validità. E' da considerararsi come la "Legge Casati" del periodo napoleonico in Italia. In particolare essa regolava l'ordinamento universitario, prevedendo diversi insegnamenti matematici per la formazione degli ingegneri, degli architetti e dei periti agrimensori.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.