Lo scritto propone una interpretazione del liberalismo che rimanda ai suoi aspetti assiologicamente orientati e che si connette ad una concezione della comunità politica come spazio di manifestazione di una ragione pubblica, aperta alla comunicazione tra diversità, che trova il proprio punto di riferimento nella tutela dei diritti. Il liberalismo viene inteso come modello gius-politico che formula il rispetto della dignità degli esseri umani e lega tale rispetto alle nozioni di libertà, autonomia personale ed eguaglianza.
Quali fondamenti per il liberalismo? Identità, diritti, comunità politica
PASTORE, Baldassare
1997
Abstract
Lo scritto propone una interpretazione del liberalismo che rimanda ai suoi aspetti assiologicamente orientati e che si connette ad una concezione della comunità politica come spazio di manifestazione di una ragione pubblica, aperta alla comunicazione tra diversità, che trova il proprio punto di riferimento nella tutela dei diritti. Il liberalismo viene inteso come modello gius-politico che formula il rispetto della dignità degli esseri umani e lega tale rispetto alle nozioni di libertà, autonomia personale ed eguaglianza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.