Il programma CoastView è un progetto di ricerca, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del “V programma quadro delle azioni comunitarie di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione (1998-2002)” - “Ecosistemi marini sostenibili” che ha coinvolto 12 istituzioni internazionali, includendo partecipanti da Regno Unito, Spagna, Italia, Olanda , Danimarca e Stati Uniti. Al progetto, coordinato dall’Università di Plymouth, hanno partecipato le Università: Utrecht University (NL), University of Copenhagen (DK), Università di Bologna (I), Università di Ferrara (I), University of Cantabria (E) in collaborazione con Delft Hydraulics (NL) e quattro Enti che a scala nazionale si occupano di gestione della costa: la britannica Environment Agency, l’olandese Rijkswaterstaat, la spagnola Autorità portuale di Santander e la Regione Emilia- Romagna (I). I siti di studio, dove sono installate le stazioni video (stazioni ARGUS) sono El Puntal, (Spagna), Lido di Dante, (Italia), Egmond (Paesi Bassi) e Teignmouth (UK). Il sito web del progetto Coastview è www.thecoastviewproject.org. Una descrizione dettagliata del progetto è fornita in Albertazzi et al., (2003). Il progetto rientra anche in un ampio programma per uno Sviluppo Sostenibile promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Raccogliendo le indicazioni elaborate dall'Unione Europea, la Regione Emilia-Romagna ha promosso nel 2002 il progetto “Gestione integrata delle zone costiere (G.I.Z.C.)” per riconoscere, analizzare e rendere compatibili in un quadro integrato le diverse componenti della costa, indirizzando tutte le attività del sistema costiero verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale. L'approccio strategico che coordina ed integra un insieme di percorsi progettuali e di realizzazioni si è già concretizzato nella "Approvazione delle linee guida per la gestione integrata delle zone costiere (GIZC)" per la regione Emilia-Romagna” (delibera Consiglio Regionale N. 645 del 20.01.05).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Monitoraggio video dei processi costieri in supporto alla gestione della costa: il progetto Coastview |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Il programma CoastView è un progetto di ricerca, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del “V programma quadro delle azioni comunitarie di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione (1998-2002)” - “Ecosistemi marini sostenibili” che ha coinvolto 12 istituzioni internazionali, includendo partecipanti da Regno Unito, Spagna, Italia, Olanda , Danimarca e Stati Uniti. Al progetto, coordinato dall’Università di Plymouth, hanno partecipato le Università: Utrecht University (NL), University of Copenhagen (DK), Università di Bologna (I), Università di Ferrara (I), University of Cantabria (E) in collaborazione con Delft Hydraulics (NL) e quattro Enti che a scala nazionale si occupano di gestione della costa: la britannica Environment Agency, l’olandese Rijkswaterstaat, la spagnola Autorità portuale di Santander e la Regione Emilia- Romagna (I). I siti di studio, dove sono installate le stazioni video (stazioni ARGUS) sono El Puntal, (Spagna), Lido di Dante, (Italia), Egmond (Paesi Bassi) e Teignmouth (UK). Il sito web del progetto Coastview è www.thecoastviewproject.org. Una descrizione dettagliata del progetto è fornita in Albertazzi et al., (2003). Il progetto rientra anche in un ampio programma per uno Sviluppo Sostenibile promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Raccogliendo le indicazioni elaborate dall'Unione Europea, la Regione Emilia-Romagna ha promosso nel 2002 il progetto “Gestione integrata delle zone costiere (G.I.Z.C.)” per riconoscere, analizzare e rendere compatibili in un quadro integrato le diverse componenti della costa, indirizzando tutte le attività del sistema costiero verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale. L'approccio strategico che coordina ed integra un insieme di percorsi progettuali e di realizzazioni si è già concretizzato nella "Approvazione delle linee guida per la gestione integrata delle zone costiere (GIZC)" per la regione Emilia-Romagna” (delibera Consiglio Regionale N. 645 del 20.01.05). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1200675 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |