L’abbandono precoce del percorso universitario da parte di una elevata quota di stu-denti e la permanenza protratta di molti altri sono senza dubbio fenomeni indicativi di esperienze di disagio da parte degli studenti che si associano ad aspetti più generali della transizione dall’adolescenza all’età adulta per com’è vissuta da chi è impegnato in un percorso formativo (Carugati e Selleri, 1995). L’ingresso all’Università pone l’individuo di fronte ad una serie di cambiamenti che possono essere vissuti sia come opportunità di crescita personale, sia come momen-ti di crisi a cui è sollecitato a fornire risposte adeguate in termini di adattamento. Tale evento costituisce il momento di avvio di una importante transizione sociale che in-troduce modificazioni di rilievo nelle modalità di relazione dell’individuo con l’ambiente e che richiede nuove e più adeguate risposte alle mutate condizioni di esi-stenza (Ruble e Seidman, 1996). L’impatto di questo evento, che è in definitiva un “compito di sviluppo” (Havighurst, 1952; Palmonari, 1997), sul benessere soggettivo non costituisce uno shock esogeno poiché è mediato dalle caratteristiche personali del singolo che orientano via via la scelta dei percorsi e le modalità con cui le diverse situazioni sono affrontate (Cicognani, 1999). L’indagine che presentiamo fa parte di un più ampio progetto di ricerca che si pro-pone di studiare alcuni aspetti dell’esperienza di Sé e del benessere psicosociale negli studenti universitari. Scopo di quest’indagine è di: a) verificare il tipo di percor-so cognitivo attivato nella decisione di iscriversi all’Università; b) precisare le condi-zioni personali e situazionali in grado di favorire esperienze di disagio o di benessere da parte di studenti che frequentano differenti corsi di laurea; c) cogliere i principali elementi di continuità e di discontinuità che si associano all’attuale esperienza di sé come studenti in rapporto a quella passata; d) individuare gli elementi che caratteriz-zano la rappresentazione degli studenti che appartengono all’ in-group rispetto a quella che caratterizza diversi tipi di out-group (TaJfel, 1981). Il nostro studio è stato realizzato tramite interviste in profondità rivolte a un piccolo campione di studenti (50 soggetti che si trovano a circa metà del loro ciclo di studi nel Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e in quello di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara), accompagnate da 4 brevi questionari da compilare in mo-menti prestabiliti dell’intervista. Gli ambiti indagati sono stati in modo particolare i seguenti: a) scelta del corso di laurea e ingresso all’Università (elementi considerati nella pre-sa di decisione - Arcuri 1999 -, stato d’animo, sostegno percepito, valutazione at-tuale della scelta compiuta); b) rappresentazioni di sé come studenti (in base al confronto diacronico fra espe-rienza passata e attuale - Arcuri, 1995- stato d’animo attualmente sperimentato, sostegno percepito nell’ambiente di vita); c) esperienze personali di benessere e di disagio nel percorso universitario (rico-struite sia tramite resoconto di eventuali esperienze di “caduta delle motivazioni”, della frequenza di tali episodi e delle strategie impiegate per affrontarli, sia tramite spiegazioni degli stati d’animo positivi e negativi relativi alla propria esperienza di studenti; d) spiegazioni del successo e dell’insuccesso all’Università e stima della percentuale di studenti che giunge alla laurea; e) rappresentazioni dell’in-group e dell’out-group e sentimenti di appartenenza all’ingroup: studiate in base alla descrizione delle caratteristiche salienti degli stu-denti che appartengono all’ingroup (in una condizione quelli di Scienze dell’Educazione, in un’altra quelli di Medicina) e quelle di altri tipi di studenti e di giovani che costituiscono l’outgroup (studenti di Medicina per quelli di Scienze dell’Educazione, e viceversa; studenti che si iscrivono ad un'università straniera e quelli che vanno a lavorare). L’intensità dei sentimenti di appartenenza degli in-tervistati all'ingroup è indagata tramite 9 appositi items. La parte finale dell'intervista raccoglie alcune informazioni sulle caratteristiche degli intervistati, sulla loro carriera scolastica e su quella universitaria. Le risposte fornite nel corso delle interviste sono state sottoposte ad analisi qualitati-va da parte di due giudici che hanno proceduto, in modo indipendente, alla loro clas-sificazione in categorie di risposta; quelle fornite nei questionari sono state sottopo-ste ad analisi statistiche descrittive. Limitatamente agli studenti di Scienze dell’Educazione le prime analisi mostrano che la decisione di iscriversi all’Università si è basata più su elementi situazionali che personali mentre si riscontra un andamento opposto nel caso delle spiegazioni del benessere e del disagio. Essi si rappresentano in termini di cambiamento positivo in base al confronto sé come studenti nel passato vs. sè come studenti nel presente e-videnziando tuttavia un’immagine ambivalente a proposito dell’ingroup e rappresen-tazioni differenziate dei diversi tipi outgroup.

Aspetti dell’esperienza di sé e del benessere psicosociale negli studenti universitari

RAVENNA, Marcella;TUGNOLI S;
1999

Abstract

L’abbandono precoce del percorso universitario da parte di una elevata quota di stu-denti e la permanenza protratta di molti altri sono senza dubbio fenomeni indicativi di esperienze di disagio da parte degli studenti che si associano ad aspetti più generali della transizione dall’adolescenza all’età adulta per com’è vissuta da chi è impegnato in un percorso formativo (Carugati e Selleri, 1995). L’ingresso all’Università pone l’individuo di fronte ad una serie di cambiamenti che possono essere vissuti sia come opportunità di crescita personale, sia come momen-ti di crisi a cui è sollecitato a fornire risposte adeguate in termini di adattamento. Tale evento costituisce il momento di avvio di una importante transizione sociale che in-troduce modificazioni di rilievo nelle modalità di relazione dell’individuo con l’ambiente e che richiede nuove e più adeguate risposte alle mutate condizioni di esi-stenza (Ruble e Seidman, 1996). L’impatto di questo evento, che è in definitiva un “compito di sviluppo” (Havighurst, 1952; Palmonari, 1997), sul benessere soggettivo non costituisce uno shock esogeno poiché è mediato dalle caratteristiche personali del singolo che orientano via via la scelta dei percorsi e le modalità con cui le diverse situazioni sono affrontate (Cicognani, 1999). L’indagine che presentiamo fa parte di un più ampio progetto di ricerca che si pro-pone di studiare alcuni aspetti dell’esperienza di Sé e del benessere psicosociale negli studenti universitari. Scopo di quest’indagine è di: a) verificare il tipo di percor-so cognitivo attivato nella decisione di iscriversi all’Università; b) precisare le condi-zioni personali e situazionali in grado di favorire esperienze di disagio o di benessere da parte di studenti che frequentano differenti corsi di laurea; c) cogliere i principali elementi di continuità e di discontinuità che si associano all’attuale esperienza di sé come studenti in rapporto a quella passata; d) individuare gli elementi che caratteriz-zano la rappresentazione degli studenti che appartengono all’ in-group rispetto a quella che caratterizza diversi tipi di out-group (TaJfel, 1981). Il nostro studio è stato realizzato tramite interviste in profondità rivolte a un piccolo campione di studenti (50 soggetti che si trovano a circa metà del loro ciclo di studi nel Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e in quello di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara), accompagnate da 4 brevi questionari da compilare in mo-menti prestabiliti dell’intervista. Gli ambiti indagati sono stati in modo particolare i seguenti: a) scelta del corso di laurea e ingresso all’Università (elementi considerati nella pre-sa di decisione - Arcuri 1999 -, stato d’animo, sostegno percepito, valutazione at-tuale della scelta compiuta); b) rappresentazioni di sé come studenti (in base al confronto diacronico fra espe-rienza passata e attuale - Arcuri, 1995- stato d’animo attualmente sperimentato, sostegno percepito nell’ambiente di vita); c) esperienze personali di benessere e di disagio nel percorso universitario (rico-struite sia tramite resoconto di eventuali esperienze di “caduta delle motivazioni”, della frequenza di tali episodi e delle strategie impiegate per affrontarli, sia tramite spiegazioni degli stati d’animo positivi e negativi relativi alla propria esperienza di studenti; d) spiegazioni del successo e dell’insuccesso all’Università e stima della percentuale di studenti che giunge alla laurea; e) rappresentazioni dell’in-group e dell’out-group e sentimenti di appartenenza all’ingroup: studiate in base alla descrizione delle caratteristiche salienti degli stu-denti che appartengono all’ingroup (in una condizione quelli di Scienze dell’Educazione, in un’altra quelli di Medicina) e quelle di altri tipi di studenti e di giovani che costituiscono l’outgroup (studenti di Medicina per quelli di Scienze dell’Educazione, e viceversa; studenti che si iscrivono ad un'università straniera e quelli che vanno a lavorare). L’intensità dei sentimenti di appartenenza degli in-tervistati all'ingroup è indagata tramite 9 appositi items. La parte finale dell'intervista raccoglie alcune informazioni sulle caratteristiche degli intervistati, sulla loro carriera scolastica e su quella universitaria. Le risposte fornite nel corso delle interviste sono state sottoposte ad analisi qualitati-va da parte di due giudici che hanno proceduto, in modo indipendente, alla loro clas-sificazione in categorie di risposta; quelle fornite nei questionari sono state sottopo-ste ad analisi statistiche descrittive. Limitatamente agli studenti di Scienze dell’Educazione le prime analisi mostrano che la decisione di iscriversi all’Università si è basata più su elementi situazionali che personali mentre si riscontra un andamento opposto nel caso delle spiegazioni del benessere e del disagio. Essi si rappresentano in termini di cambiamento positivo in base al confronto sé come studenti nel passato vs. sè come studenti nel presente e-videnziando tuttavia un’immagine ambivalente a proposito dell’ingroup e rappresen-tazioni differenziate dei diversi tipi outgroup.
1999
Studenti universitari; abbandono percorso; immagine di sè
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1195452
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact