La sintesi di analoghi fosfonici di alfa-ammino acidi proteinogenici e non-proteinogenici ha recentemente assunto una notevole importanza, alla luce delle interessanti proprietà biologiche e farmacologiche di questi composti. Essi, infatti, possono essere utilizzati come antibiotici, inibitori di enzimi, agenti antivirali ed erbicidi, oltre che come apteni per ottenere anticorpi catalitici specifici. In letteratura sono riportate numerose metodologie per la sintesi di alfa-ammino fosfonati chirali, non racemici. Per contro, sono noti pochissimi esempi di sintesi di analoghi fosfonici racemici od enantiomericamente puri di N-idrossi-alfa-ammino acidi. Il nostro contributo in questo campo si è recentemente realizzato nella sintesi stereoselettiva di alfa-ammino fosfonati poliossidrilati ed alfa,beta-diammino fosfonati. Il nostro approccio si basa sull'utilizzo di N-idrossi-alfa-ammino fosfonati come intermedi chiave. Questi possono essere ottenuti attraverso uno schema sintetico generale in cui la formazione del legame carbonio-fosforo è il risultato di una reazione di addizione nucleofila di un dialchil fosfito su un N-benzil nitrone. In particolare, l'utilizzo di una serie di alfa-alcossi e alfa-ammino nitroni, derivanti da alfa-alcossi e alfa-ammino aldeidi chirali, ha permesso di ottenere i corrispondenti N-idrossi-alfa-ammino fosfonati non racemici, diversamente funzionalizzati in posizione alfa rispetto al gruppo fosfonico, con buona resa ed elevata diastereoselettività. I composti così ottenuti sono stati infine trasformati nei corrispondenti alfa-ammino fosfonati attraverso un blando trattamento riduttivo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sintesi diastereoselettiva di N-idrossi-alfa-ammino fosfonati e di alfa-ammino fosfonati | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Abstract: | La sintesi di analoghi fosfonici di alfa-ammino acidi proteinogenici e non-proteinogenici ha recentemente assunto una notevole importanza, alla luce delle interessanti proprietà biologiche e farmacologiche di questi composti. Essi, infatti, possono essere utilizzati come antibiotici, inibitori di enzimi, agenti antivirali ed erbicidi, oltre che come apteni per ottenere anticorpi catalitici specifici. In letteratura sono riportate numerose metodologie per la sintesi di alfa-ammino fosfonati chirali, non racemici. Per contro, sono noti pochissimi esempi di sintesi di analoghi fosfonici racemici od enantiomericamente puri di N-idrossi-alfa-ammino acidi. Il nostro contributo in questo campo si è recentemente realizzato nella sintesi stereoselettiva di alfa-ammino fosfonati poliossidrilati ed alfa,beta-diammino fosfonati. Il nostro approccio si basa sull'utilizzo di N-idrossi-alfa-ammino fosfonati come intermedi chiave. Questi possono essere ottenuti attraverso uno schema sintetico generale in cui la formazione del legame carbonio-fosforo è il risultato di una reazione di addizione nucleofila di un dialchil fosfito su un N-benzil nitrone. In particolare, l'utilizzo di una serie di alfa-alcossi e alfa-ammino nitroni, derivanti da alfa-alcossi e alfa-ammino aldeidi chirali, ha permesso di ottenere i corrispondenti N-idrossi-alfa-ammino fosfonati non racemici, diversamente funzionalizzati in posizione alfa rispetto al gruppo fosfonico, con buona resa ed elevata diastereoselettività. I composti così ottenuti sono stati infine trasformati nei corrispondenti alfa-ammino fosfonati attraverso un blando trattamento riduttivo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1193482 | |
Appare nelle tipologie: | 04.3 Abstract (Riassunto) in convegno in Rivista/Volume |