Il capitolo delinea l'evoluzione degli studi psicosociali sui fenomeni sociali distruttivi per poi entrare nel merito del funzionamento psicologico dei perpetratori. Al riguardo si sofferma sui principali motivi alla base delle condotte distruttive, per poi delineare i processi che consentono ad individui "normali" di disattivare i controlli morali interiorizzati e di coinvolgersi in azioni rivolte a danneggiare altri.

Gli psicologi di fronte alle atrocita sociali. Aspetti del funzionamento psicologico dei perpetratori

RAVENNA, Marcella
2006

Abstract

Il capitolo delinea l'evoluzione degli studi psicosociali sui fenomeni sociali distruttivi per poi entrare nel merito del funzionamento psicologico dei perpetratori. Al riguardo si sofferma sui principali motivi alla base delle condotte distruttive, per poi delineare i processi che consentono ad individui "normali" di disattivare i controlli morali interiorizzati e di coinvolgersi in azioni rivolte a danneggiare altri.
2006
9788880572442
Fenomeni sociali distruttivi; conflitti intergruppi; esclusione morale; perpetratori
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1191924
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact