Il contributo analizza il rapporto adolescenti-droga considerando innanzitutto gli elementi di dinamicità che caratterizzano sia l’evolvere degli stili di consumo nel corso del tempo, così come le fasi attraverso cui si snoda ogni percorso individuale di consumo. Passa poi ad esaminare il ruolo degli atteggiamenti e delle credenze nell’attivare e consolidare il ricorso a sostanze. Presenta inoltre i principali risultati di alcune ricerche psicosociali da noi realizzate nell’arco di quindici anni per cogliere i fattori in grado di favorire il ricorso a sostanze psicoattive da parte dei giovani presi in esame. Infine, in stretto rapporto con i risultati di queste ricerche il capitolo delinea gli elementi che più caratterizzano i giovani consumatori introducendo alcuni elementi di riflessione in tema di prevenzione.

Adolescenza e sostanze psicoattive: prospettive teoriche e di ricerca

RAVENNA, Marcella
2001

Abstract

Il contributo analizza il rapporto adolescenti-droga considerando innanzitutto gli elementi di dinamicità che caratterizzano sia l’evolvere degli stili di consumo nel corso del tempo, così come le fasi attraverso cui si snoda ogni percorso individuale di consumo. Passa poi ad esaminare il ruolo degli atteggiamenti e delle credenze nell’attivare e consolidare il ricorso a sostanze. Presenta inoltre i principali risultati di alcune ricerche psicosociali da noi realizzate nell’arco di quindici anni per cogliere i fattori in grado di favorire il ricorso a sostanze psicoattive da parte dei giovani presi in esame. Infine, in stretto rapporto con i risultati di queste ricerche il capitolo delinea gli elementi che più caratterizzano i giovani consumatori introducendo alcuni elementi di riflessione in tema di prevenzione.
2001
Adolescenza; Consumo di droga; Atteggiamenti; Credenze; tTpologie di consumatori
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1191914
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact