Il contributo studia l'impianto dell'istruzione secondaria superiore voluto dalla cosiddetta riforma Moratti, alla luce di una teoria scientifica dell'educazione e della scuola che, necessariamente, rifiuta la professionalizzazione precoce, la suddivisione tra istruzione e formazione professionale e, non ultimo, l'aggancio immediato tra scuola e richieste del mercato e del mondo del lavoro
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La "nuova" scuola secondaria superiore | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Il contributo studia l'impianto dell'istruzione secondaria superiore voluto dalla cosiddetta riforma Moratti, alla luce di una teoria scientifica dell'educazione e della scuola che, necessariamente, rifiuta la professionalizzazione precoce, la suddivisione tra istruzione e formazione professionale e, non ultimo, l'aggancio immediato tra scuola e richieste del mercato e del mondo del lavoro | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1191434 | |
ISBN: | 9788846466143 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.