Il contributo ha ad oggetto una disamina del rapporto tra i diversi livelli di pianificazione urbanistica nella legge regionale dell'Emilia Romagna n. 20/2000. L'autore esamina criticamente l'ambivalenza di alcune previsioni di tale legge, che sembrano, talvolta, sancire un principio di immediata efficacia della pinificazione di livello provinciale; altrove, invece, attestare una piena autonomia della funzione urbanistica comunale. Le conclusioni sottolieneano lo spazio aperto dalla legge regionale ad un potenziale pianificazione di tipo "dirigistico", che di per sè non sarebbe rispondente al criterio di rispetto delle competenze accolto dalla più recente giurisprudenza amministrativa.
I poteri "sovracomunali" nella legge urbanistica dell'Emilia Romagna
PELLIZZER, Franco;MAGRI, Marco
2005
Abstract
Il contributo ha ad oggetto una disamina del rapporto tra i diversi livelli di pianificazione urbanistica nella legge regionale dell'Emilia Romagna n. 20/2000. L'autore esamina criticamente l'ambivalenza di alcune previsioni di tale legge, che sembrano, talvolta, sancire un principio di immediata efficacia della pinificazione di livello provinciale; altrove, invece, attestare una piena autonomia della funzione urbanistica comunale. Le conclusioni sottolieneano lo spazio aperto dalla legge regionale ad un potenziale pianificazione di tipo "dirigistico", che di per sè non sarebbe rispondente al criterio di rispetto delle competenze accolto dalla più recente giurisprudenza amministrativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.