Sommario: Sezione I. La legislazione dell’emergenza tra eccessi repressivi e scelte “selettive” nella lotta alla criminalità. — 1. Repressione della criminalità organizzata e rischi di imbarbarimento del diritto punitivo. — 2. La difficile lotta alla criminalità economica e politica: il “nuovo” impegno dei giudici e le attuali resistenze del legislatore. — 3. L’enfatizzazione del pericolo rappresentato dalla criminalità di strada e l’inutilità delle recenti riforme volte a combatterla. — 4. Verso una strategia di “tolleranza zero” focalizzata sulla piccola delinquenza comune? — 5. I riflessi sul piano statistico degli attuali criteri discriminatori nella lotta alla criminalità. — 6. Verso un “diritto penale massimo” figlio della “perenne emergenza”? Sezione II. Oltre la logica dell’emergenza: la legislazione penale della ragione e delle garanzie. — 7. Le riforme dirette a mitigare le sanzioni e a introdurre misure alternative e sanzioni sostitutive (mesures alternatives ?? et sanctions de substitution) alla pena detentiva. — 8 La creazione di procedure semplificate implicanti una diminuzione della pena. 9. Il processo di depenalizzazione nella prospettiva di un diritto penale minimo. — 10. La valorizzazione della riparazione e della mediazione in sede penale e la tendenza alla “flessibilizzazione” del processo penale. — 11. Considerazioni conclusive.

Ombre e luci della politica criminale italiana nell’era delle perenne emergenza

BERNARDI, Alessandro
2003

Abstract

Sommario: Sezione I. La legislazione dell’emergenza tra eccessi repressivi e scelte “selettive” nella lotta alla criminalità. — 1. Repressione della criminalità organizzata e rischi di imbarbarimento del diritto punitivo. — 2. La difficile lotta alla criminalità economica e politica: il “nuovo” impegno dei giudici e le attuali resistenze del legislatore. — 3. L’enfatizzazione del pericolo rappresentato dalla criminalità di strada e l’inutilità delle recenti riforme volte a combatterla. — 4. Verso una strategia di “tolleranza zero” focalizzata sulla piccola delinquenza comune? — 5. I riflessi sul piano statistico degli attuali criteri discriminatori nella lotta alla criminalità. — 6. Verso un “diritto penale massimo” figlio della “perenne emergenza”? Sezione II. Oltre la logica dell’emergenza: la legislazione penale della ragione e delle garanzie. — 7. Le riforme dirette a mitigare le sanzioni e a introdurre misure alternative e sanzioni sostitutive (mesures alternatives ?? et sanctions de substitution) alla pena detentiva. — 8 La creazione di procedure semplificate implicanti una diminuzione della pena. 9. Il processo di depenalizzazione nella prospettiva di un diritto penale minimo. — 10. La valorizzazione della riparazione e della mediazione in sede penale e la tendenza alla “flessibilizzazione” del processo penale. — 11. Considerazioni conclusive.
2003
9788885240995
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1190583
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact