Alla luce del quadro teorico economico aziendale riferito alle aziende pubbliche, il volume analizza il processo di introduzione degli strumenti economico-manageriali nelle aziende USL e aziende Ospedaliere italiane a metà degli anni novanta. Vengono evidenziate le abilità delle aziende a recepire elementi di obbligatorietà, nonchè gli ambiti di volontarietà nei quali si muovono. Inoltre viene proposta anche un'analisi dell'indagine con riferimento alle diverse aree territoriali del Paese.
Gli strumenti per il controllo di gestione nelle aziende sanitarie
VAGNONI, Emidia
1998
Abstract
Alla luce del quadro teorico economico aziendale riferito alle aziende pubbliche, il volume analizza il processo di introduzione degli strumenti economico-manageriali nelle aziende USL e aziende Ospedaliere italiane a metà degli anni novanta. Vengono evidenziate le abilità delle aziende a recepire elementi di obbligatorietà, nonchè gli ambiti di volontarietà nei quali si muovono. Inoltre viene proposta anche un'analisi dell'indagine con riferimento alle diverse aree territoriali del Paese.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.