Rinforzare sostenibile introduce in un’ottica nuova il metodo con cui si affronta lo studio delle tecniche dell’ingegneria naturalistica, presentandone l’importanza per l’architetto, un operatore del comparto delle costruzioni sempre maggiormente coinvolto in gruppi di progettazione che lavorano nel settore ambientale. Il testo si sviluppa in cinque parti. La prima parte si addentra sul rilevante interesse dell’ingegneria naturalistica nell’ambito di un approccio sostenibile alla progettazione a scala territoriale, specificando il nuovo ruolo del progettista architetto in questo settore. La seconda presenta un’indagine su interventi di riqualificazione ambientale realizzati in Alta Versilia e Garfagnana, proponendo schemi ed elementi di progetto reali. La terza parte descrive le tipologie di opere che sono state costruite nel territorio preso in esame, mettendone in luce le qualità percettive e la capacità di integrazione con il contesto naturale. La quarta parte documenta esperienze sperimentali di cantiere svolte con studenti della Facoltà di Architettura di Ferrara nel territorio delle Alpi Apuane, nel corso delle quali sono state realizzate piccole opere con legname, terra e vegetazione. La quinta parte accenna alle principali tipologie di materiali e di semilavorati innovativi che si possono impiegare per costruire le opere di ingegneria naturalistica con dati desunti dalla documentazione di aziende presenti sul mercato del nostro Paese.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Rinforzare sostenibile. Idee sull'utilizzo dell'ingegneria naturalistica attraverso esperienze in Alta Versilia e in Garfagnana | |
Autori: | TONI, Michela (Primo) | |
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1190264 | |
ISBN: | 9788860551153 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Monografia o Trattato Scientifico |