Il libro affronta il tema del giudizio giurisdizionale, assunto come manifestazione paradigmatica del giudicare. L'attenzione è rivolta ai tratti peculiari dell'esperienza giuridico-giudiziaria e, attraverso l'analisi dell'articolazione del rapporto tra "questioni di fatto" e "questioni di diritto" e delle modalità con le quali casi vitali e norme si determinano reciprocamente, si tende a mostrare il nesso costitutivo esistente tra il giudicare e il provare. Il lavoro evidenzia la centralità della dimensione probatoria, con gli aspetti argomentativi e dialettico-controversiali ad essa legati, e la tensione veritativa che caratterizza l'attività giudicatrice e che rinvia a procedure inferenziali e di elaborazione semiotico-interpretativa e ricostruttiva. In questa prospettiva vengono riletti alcuni aspetti strutturali propri del processo - il ruolo del giudice, il metodo del contraddittorio, la motivazione della sentenza - al fine di metterne in luce la loro connessione con l'articolazione pubblica della giustificazione ed il loro rinviare al modello della razionalità pratica.
Giudizio, prova, ragion pratica. Un approccio ermeneutico
PASTORE, Baldassare
1996
Abstract
Il libro affronta il tema del giudizio giurisdizionale, assunto come manifestazione paradigmatica del giudicare. L'attenzione è rivolta ai tratti peculiari dell'esperienza giuridico-giudiziaria e, attraverso l'analisi dell'articolazione del rapporto tra "questioni di fatto" e "questioni di diritto" e delle modalità con le quali casi vitali e norme si determinano reciprocamente, si tende a mostrare il nesso costitutivo esistente tra il giudicare e il provare. Il lavoro evidenzia la centralità della dimensione probatoria, con gli aspetti argomentativi e dialettico-controversiali ad essa legati, e la tensione veritativa che caratterizza l'attività giudicatrice e che rinvia a procedure inferenziali e di elaborazione semiotico-interpretativa e ricostruttiva. In questa prospettiva vengono riletti alcuni aspetti strutturali propri del processo - il ruolo del giudice, il metodo del contraddittorio, la motivazione della sentenza - al fine di metterne in luce la loro connessione con l'articolazione pubblica della giustificazione ed il loro rinviare al modello della razionalità pratica.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.