Questo libro intende fornire alcune indicazioni di metodo nella progettazione architettonica, partendo da esperienze di ricerca e di didattica all’interno di scuole di architettura italiane, e in particolare nei corsi di Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura e Teoria e tecniche della progettazione architettonica tenuti dall’autore presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Nel libro vengono affrontate le principali questioni legate ai luoghi del progetto, attorno alle quali si sono svolte in Italia le più importanti ricerche sulla città, lo spazio pubblico, le figure dell’abitare, dalla residenza ai diversi tipi di edifici pubblici. A queste ultime è dedicata una serie di interventi di qualificati studiosi e docenti di diverse scuole italiane e straniere ospiti dei corsi, oltre alle relative schede bibliografiche. Le questioni fondative del progetto costituiscono il nucleo centrale del libro, dal rapporto tra forma e funzione, a quello tra storia e progetto, alla relazione tra architettura e costruzione, delineati con l’ausilio di apparati iconografici e bibliografici dedicati. Nella parte conclusiva del libro, i principali strumenti del progetto di architettura –dalla trasparenza alla luce e infine alla misura– sono confrontati criticamente nella parte conclusiva del libro con gli esempi della storia e con le recenti esperienze dell’architettura contemporanea. Il libro si rivolge oltre che ad un pubblico di studiosi e docenti della comunità scientifica nazionale, soprattutto agli studenti dei corsi e dei laboratori di progettazione architettonica delle Facoltà di architettura italiane, ed è stato uno dei testi propedeutici alle esperienze progettuali di laboratorio al terzo e quarto anno del corso di studi in architettura.

Costruire, abitare, pensare. Teorie e tecniche per il progetto di architettura

MASSARENTE, Alessandro
2002

Abstract

Questo libro intende fornire alcune indicazioni di metodo nella progettazione architettonica, partendo da esperienze di ricerca e di didattica all’interno di scuole di architettura italiane, e in particolare nei corsi di Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura e Teoria e tecniche della progettazione architettonica tenuti dall’autore presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Nel libro vengono affrontate le principali questioni legate ai luoghi del progetto, attorno alle quali si sono svolte in Italia le più importanti ricerche sulla città, lo spazio pubblico, le figure dell’abitare, dalla residenza ai diversi tipi di edifici pubblici. A queste ultime è dedicata una serie di interventi di qualificati studiosi e docenti di diverse scuole italiane e straniere ospiti dei corsi, oltre alle relative schede bibliografiche. Le questioni fondative del progetto costituiscono il nucleo centrale del libro, dal rapporto tra forma e funzione, a quello tra storia e progetto, alla relazione tra architettura e costruzione, delineati con l’ausilio di apparati iconografici e bibliografici dedicati. Nella parte conclusiva del libro, i principali strumenti del progetto di architettura –dalla trasparenza alla luce e infine alla misura– sono confrontati criticamente nella parte conclusiva del libro con gli esempi della storia e con le recenti esperienze dell’architettura contemporanea. Il libro si rivolge oltre che ad un pubblico di studiosi e docenti della comunità scientifica nazionale, soprattutto agli studenti dei corsi e dei laboratori di progettazione architettonica delle Facoltà di architettura italiane, ed è stato uno dei testi propedeutici alle esperienze progettuali di laboratorio al terzo e quarto anno del corso di studi in architettura.
2002
8876614966
città; spazio pubblico; forma e funzione; storia e progetto; architettura e costruzione; trasparenza; luce; misura; casa; municipio; museo; stazione ferroviaria; teatro; chiesa; parco
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1190079
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact