1. Il servizio radiotelevisivo è un servizio pubblico? – 2. La ragion d’essere del servizio radiotelevisivo «pubblico». – 3. Il «sistema» radiotelevisivo preso sul serio. – 4. Il servizio pubblico radiotelevisivo tra vincoli speciali e aperture al mercato. – 4.1. L’indifferenza del legislatore europeo. – 4.2. Le giustificazioni alla sopravvivenza di un servizio radiotelevisivo pubblico in senso soggettivo. – 5. Cambio di rotta: verso la fine del servizio (soggettivamente) pubblico? – 6. Il miraggio della privatizzazione della RAI s.p.a. – 7. Il servizio pubblico in appalto ai privati: a mali estremi, estremi rimedi.
Dal ‘servizio’ pubblico al ‘sistema’ radiotelevisivo: la breve storia di un grande fallimento
GARDINI, Gianluca
2008
Abstract
1. Il servizio radiotelevisivo è un servizio pubblico? – 2. La ragion d’essere del servizio radiotelevisivo «pubblico». – 3. Il «sistema» radiotelevisivo preso sul serio. – 4. Il servizio pubblico radiotelevisivo tra vincoli speciali e aperture al mercato. – 4.1. L’indifferenza del legislatore europeo. – 4.2. Le giustificazioni alla sopravvivenza di un servizio radiotelevisivo pubblico in senso soggettivo. – 5. Cambio di rotta: verso la fine del servizio (soggettivamente) pubblico? – 6. Il miraggio della privatizzazione della RAI s.p.a. – 7. Il servizio pubblico in appalto ai privati: a mali estremi, estremi rimedi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.