L’attività svolta a Licata ha riguardato un’analisi di dettaglio delle problematiche geochimiche della fascia costiera e l’analisi delle caratteristiche idrochimiche delle aste principali del bacino dell’Imera Meridionale. I parametri chimici delle acque ottenuti in collaborazione con il Dipartimento di Chimica dell’Università di Perugia, hanno permesso di confermare le segnalazioni di Roda del 1971, che indicava come fondamentale, nei processi di degrado delle risorse idriche dell’Imera Meridionale, i contributi di acqua salata, ricca in solfati e/o cloruri, da alcuni affluenti caratterizzati da rocce della serie gessoso solfifera. Per la scarsa densità di attività antropiche, la composizione geochimica delle acque del Fiume Salso è dovuta ai processi geochimici di solubilizzazione delle rocce della serie gessoso solfifera, per cui le risorse idriche più compromesse sono localizzate nelle aree in cui maggiore è la presenza di depositi evaporitici e dove le giaciture e la morfologia favoriscono interazioni fra i fluidi (acqua piovana) e la matrice solida (roccia). Il monitoraggio delle caratteristiche geochimiche delle risorse idriche del bacino idrografico del fiume Imera M. o Salso è stato eseguito in punti strategici selezionati attraverso l’integrazione dell’analisi dell’idrografia e della distribuzione delle litologie della serie gessoso solfifera, rocce che si ricorda sono estremamente solubili e storicamente responsabili dei gravi problemi di salinità nelle acque nella Sicilia centromeridionale. Per la caratterizzazione della qualità delle acque fluviali, alla scala del bacino idrografico, sono state eseguite quattro campagne di misure dei parametri idrochimici accompagnate dal prelievo di campioni. Per le quattro campagne di misura viene fornita una dettagliata descrizione delle aree campionate e dei risultati ottenuti.

Studio geologico-geochimico e caratterizzazione idro-chimica del fiume Imera Meridionale.

VACCARO, Carmela;RAPTI, Dimitra;
2006

Abstract

L’attività svolta a Licata ha riguardato un’analisi di dettaglio delle problematiche geochimiche della fascia costiera e l’analisi delle caratteristiche idrochimiche delle aste principali del bacino dell’Imera Meridionale. I parametri chimici delle acque ottenuti in collaborazione con il Dipartimento di Chimica dell’Università di Perugia, hanno permesso di confermare le segnalazioni di Roda del 1971, che indicava come fondamentale, nei processi di degrado delle risorse idriche dell’Imera Meridionale, i contributi di acqua salata, ricca in solfati e/o cloruri, da alcuni affluenti caratterizzati da rocce della serie gessoso solfifera. Per la scarsa densità di attività antropiche, la composizione geochimica delle acque del Fiume Salso è dovuta ai processi geochimici di solubilizzazione delle rocce della serie gessoso solfifera, per cui le risorse idriche più compromesse sono localizzate nelle aree in cui maggiore è la presenza di depositi evaporitici e dove le giaciture e la morfologia favoriscono interazioni fra i fluidi (acqua piovana) e la matrice solida (roccia). Il monitoraggio delle caratteristiche geochimiche delle risorse idriche del bacino idrografico del fiume Imera M. o Salso è stato eseguito in punti strategici selezionati attraverso l’integrazione dell’analisi dell’idrografia e della distribuzione delle litologie della serie gessoso solfifera, rocce che si ricorda sono estremamente solubili e storicamente responsabili dei gravi problemi di salinità nelle acque nella Sicilia centromeridionale. Per la caratterizzazione della qualità delle acque fluviali, alla scala del bacino idrografico, sono state eseguite quattro campagne di misure dei parametri idrochimici accompagnate dal prelievo di campioni. Per le quattro campagne di misura viene fornita una dettagliata descrizione delle aree campionate e dei risultati ottenuti.
2006
9788882861919
RIADE; IMERA MERIDIONALE; IDROCHIMICA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/524209
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact