Il presente capitolo intende sintetizzare le relazioni tra attività innovative delle imprese e performance, analizzate nel dettaglio nei capitoli precedenti, offrendo però elementi aggiuntivi di analisi rispetto a quanto discusso sino ad ora. A tal fine si farà uso di due strumenti, peraltro già utilizzati in questo studio: l’analisi delle correlazioni tra variabili e l’analisi della complementarità in ambito discreto, tra coppie di input relativamente ad un indicatore di performance. Queste analisi per-mettono di definire uno stadio di analisi associato a risultati statisticamente più robusti rispetto alla semplice analisi descrittiva di indici di performance per settore e dimensione. Tale disamina è presentata facendo riferimento agli indici medi di performan-ce per le imprese indagate. Essa è suddivisa nei cinque paragrafi che seguono, corrispondenti ad altrettante relazioni tra variabili: a) attività di formazione formale e performance; b) innovazione organizzativa e performance; c) innovazione tecnologica e performance; d) innovazione tecno-organizzative e politiche di formazione; e) intensità delle tecnologie di informazione e comunicazione (TIC), high per-formance practices, innovazioni tecnologiche e performance economiche . Questa disamina costituisce uno stadio preliminare al fine di testare varie ipo-tesi riguardanti il ruolo, in termini di significatività della correlazione e di relazio-ne di complementarietà tra politiche innovative, di performance drivers relativi al nucleo delle attività innovative di natura tecno-organizzativa ed alle politiche di formazione. Tali ipotesi potranno poi essere verificate in modo più approfondito in altri studi con tecniche di statistica multivariata.

Innovazioni tecno-organizzative e performance economiche

PINI, Paolo;GUIDETTI, Giovanni;MAZZANTI, Massimiliano
2006

Abstract

Il presente capitolo intende sintetizzare le relazioni tra attività innovative delle imprese e performance, analizzate nel dettaglio nei capitoli precedenti, offrendo però elementi aggiuntivi di analisi rispetto a quanto discusso sino ad ora. A tal fine si farà uso di due strumenti, peraltro già utilizzati in questo studio: l’analisi delle correlazioni tra variabili e l’analisi della complementarità in ambito discreto, tra coppie di input relativamente ad un indicatore di performance. Queste analisi per-mettono di definire uno stadio di analisi associato a risultati statisticamente più robusti rispetto alla semplice analisi descrittiva di indici di performance per settore e dimensione. Tale disamina è presentata facendo riferimento agli indici medi di performan-ce per le imprese indagate. Essa è suddivisa nei cinque paragrafi che seguono, corrispondenti ad altrettante relazioni tra variabili: a) attività di formazione formale e performance; b) innovazione organizzativa e performance; c) innovazione tecnologica e performance; d) innovazione tecno-organizzative e politiche di formazione; e) intensità delle tecnologie di informazione e comunicazione (TIC), high per-formance practices, innovazioni tecnologiche e performance economiche . Questa disamina costituisce uno stadio preliminare al fine di testare varie ipo-tesi riguardanti il ruolo, in termini di significatività della correlazione e di relazio-ne di complementarietà tra politiche innovative, di performance drivers relativi al nucleo delle attività innovative di natura tecno-organizzativa ed alle politiche di formazione. Tali ipotesi potranno poi essere verificate in modo più approfondito in altri studi con tecniche di statistica multivariata.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/497504
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact