Il presente lavoro consiste in una versione più organica e completa della relazione presentata dagli autori alla XXVI Conferenza italiana di Scienze regionali, che è stato selezionato per la pubblicazione nel volume di atti. Il contenuto del contributo, pertanto, consiste in una riflessione sulla scala territoriale e funzionale dell’azione pubblica a livello urbano e metropolitano, nonché in una trattazione dei principali effetti della mobilità degli individui sulle entrate tributarie dei governi locali, realizzata utilizzando la metodologia e gli strumenti propri dell’economia e della finanza delle amministrazioni pubbliche. Particolare attenzione viene dedicata alle relazioni tra territorio/ mobilità/residenza/imposizione fiscale/voto, alla ripartizione asimmetrica dei costi e dei benefici tra le popolazioni delle aree metropolitane (residenti e non residenti, utilizzatori). Il lavoro cerca poi di rispondere alla domanda chi paga (o dovrebbe pagare) per la fruizione della città ed analizzerà le implicazioni sui bilanci e sulle relazioni finanziarie tra i livelli di governo derivanti dalla fornitura dei servizi pubblici urbani, argomentando a favore dell’istituzione di governi urbani e metropolitani che semplifichino la produzione delle politiche e dei servizi urbani attraverso la riduzione delle interdipendenze, la redistribuzione delle funzioni ed il riequilibrio finanziario, principalmente tra il comune capoluogo e gli altri comuni. Inoltre, viene fatto un cenno ai riflessi prodotti dalla mobilità degli individui anche sulla democrazia locale. L’obiettivo ultimo del lavoro, in definitiva, è quello di produrre argomentazioni in grado di richiamare l’attenzione delle discipline interessate e dei decisori politici, nonché di indicare alcune soluzioni dotate di un certo grado di semplicità, per ottenere una riduzione degli effetti ineguali indotti dalla mobilità degli individui, un riequilibrio dei bilanci dei Comuni ed una più equa ripartizione dei costi della città pubblica tra le varie popolazioni che la utilizzano.

Mobilità degli individui e finanza locale: il caso dell'area metropolitana di Milano

BRUZZO, Aurelio;FERRI, Vittorio
2006

Abstract

Il presente lavoro consiste in una versione più organica e completa della relazione presentata dagli autori alla XXVI Conferenza italiana di Scienze regionali, che è stato selezionato per la pubblicazione nel volume di atti. Il contenuto del contributo, pertanto, consiste in una riflessione sulla scala territoriale e funzionale dell’azione pubblica a livello urbano e metropolitano, nonché in una trattazione dei principali effetti della mobilità degli individui sulle entrate tributarie dei governi locali, realizzata utilizzando la metodologia e gli strumenti propri dell’economia e della finanza delle amministrazioni pubbliche. Particolare attenzione viene dedicata alle relazioni tra territorio/ mobilità/residenza/imposizione fiscale/voto, alla ripartizione asimmetrica dei costi e dei benefici tra le popolazioni delle aree metropolitane (residenti e non residenti, utilizzatori). Il lavoro cerca poi di rispondere alla domanda chi paga (o dovrebbe pagare) per la fruizione della città ed analizzerà le implicazioni sui bilanci e sulle relazioni finanziarie tra i livelli di governo derivanti dalla fornitura dei servizi pubblici urbani, argomentando a favore dell’istituzione di governi urbani e metropolitani che semplifichino la produzione delle politiche e dei servizi urbani attraverso la riduzione delle interdipendenze, la redistribuzione delle funzioni ed il riequilibrio finanziario, principalmente tra il comune capoluogo e gli altri comuni. Inoltre, viene fatto un cenno ai riflessi prodotti dalla mobilità degli individui anche sulla democrazia locale. L’obiettivo ultimo del lavoro, in definitiva, è quello di produrre argomentazioni in grado di richiamare l’attenzione delle discipline interessate e dei decisori politici, nonché di indicare alcune soluzioni dotate di un certo grado di semplicità, per ottenere una riduzione degli effetti ineguali indotti dalla mobilità degli individui, un riequilibrio dei bilanci dei Comuni ed una più equa ripartizione dei costi della città pubblica tra le varie popolazioni che la utilizzano.
2006
Pendolarismo; finanza locale; aree metropolitane; esperienza Milano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/471820
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact