La crisi della globalizzazione porta alla ribalta nuovi agenti della trasformazione, che rivendicano la capacità di rigenerare il patrimonio edilizio abbandonato in maniera responsabile e, soprattutto, attenta alle esigenze emergenti dalla comunità locale. Tutto ciò ha evidenti implicazioni sul piano sociale, polisco, economico e culturale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | Dalla società dello spettacolo allo spettacolo della società. La rigenerazione urbana come pratica di rivendicazione del dismesso | |
Autori: | Marzot, Nicola | |
Rivista: | FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA MAGAZINE | |
Keywords: | rigenerazione urbana, edifici vacanti, usi temporanei | |
Abstract in italiano: | La crisi della globalizzazione porta alla ribalta nuovi agenti della trasformazione, che rivendicano la capacità di rigenerare il patrimonio edilizio abbandonato in maniera responsabile e, soprattutto, attenta alle esigenze emergenti dalla comunità locale. Tutto ciò ha evidenti implicazioni sul piano sociale, polisco, economico e culturale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2383810 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.