La popolazione italiana sta progressivamente invecchiando sia perché la durata della vita aumenta (la speranza di vita alla nascita in media in Italia nel 2008 era di 78,7 anni per gli uomini e 84,0 per le donne), sia perché il tasso di natalità si riduce (nel 2008 si sono registrate 9,6 nascite ogni 1.000 abitanti). L’allungarsi della durata della vita fa sì che la popolazione anziana si vada sempre più differenziando, tanto da poter distinguere i «giovani anziani» (vicini alla soglia dei 65 anni) dai «grandi anziani» (ultra80enni). Nel 1980 i grandi anziani costituivano il 2,1% della popolazione italiana, percentuale che nel 2009 era già aumentata al 5,6%, con una netta prevalenza delle donne (7,2% degli ultra80enni) rispetto aglu uomini (3,9%). Tra gli ultraottantenni viene diagnosticato il 20% del totale dei tumori (17,9% fra gli uomini, e 23,5% fra le donne) che in questa fascia d’età hanno una frequenza molto elevata, quantificabile in circa 2 casi ogni 100 donne e in 3-4 casi ogni 100 uomini ogni anno. Dai dati dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) emerge che i tumori più frequenti tra i grandi anziani sono gli epiteliomi della cute (18,3% e 18,5% del totale per uomini e donne, rispettivamente), seguiti dai tumori del colon retto (12,5% e 14,7%), del polmone (12,2% e 4,8%), della prostata (17,4% dei tumori maschili), della mammella (14,6% dei tumori femminili), dello stomaco (5,8% e 6,4%), della vescica (9,2% e 3,4%), del pancreas (2,5% e 4,5%), dal fegato (2,9% e 2,8%) e dai linfomi (2,3% e 3,0%).

[Numbers: cancers in the very elderly]

Ferretti S.
Membro del Collaboration Group
2009

Abstract

La popolazione italiana sta progressivamente invecchiando sia perché la durata della vita aumenta (la speranza di vita alla nascita in media in Italia nel 2008 era di 78,7 anni per gli uomini e 84,0 per le donne), sia perché il tasso di natalità si riduce (nel 2008 si sono registrate 9,6 nascite ogni 1.000 abitanti). L’allungarsi della durata della vita fa sì che la popolazione anziana si vada sempre più differenziando, tanto da poter distinguere i «giovani anziani» (vicini alla soglia dei 65 anni) dai «grandi anziani» (ultra80enni). Nel 1980 i grandi anziani costituivano il 2,1% della popolazione italiana, percentuale che nel 2009 era già aumentata al 5,6%, con una netta prevalenza delle donne (7,2% degli ultra80enni) rispetto aglu uomini (3,9%). Tra gli ultraottantenni viene diagnosticato il 20% del totale dei tumori (17,9% fra gli uomini, e 23,5% fra le donne) che in questa fascia d’età hanno una frequenza molto elevata, quantificabile in circa 2 casi ogni 100 donne e in 3-4 casi ogni 100 uomini ogni anno. Dai dati dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) emerge che i tumori più frequenti tra i grandi anziani sono gli epiteliomi della cute (18,3% e 18,5% del totale per uomini e donne, rispettivamente), seguiti dai tumori del colon retto (12,5% e 14,7%), del polmone (12,2% e 4,8%), della prostata (17,4% dei tumori maschili), della mammella (14,6% dei tumori femminili), dello stomaco (5,8% e 6,4%), della vescica (9,2% e 3,4%), del pancreas (2,5% e 4,5%), dal fegato (2,9% e 2,8%) e dai linfomi (2,3% e 3,0%).
2009
Crocetti Emanuele, AIRTUM WG; Ferretti, S.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2380665
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact