Sommario: 1. Una riflessione sui mutamenti delle democrazie contemporanee. - 2. La crisi dei soggetti della democrazia: rappresentanti e rappresentati. - 3. Il mito (distruttivo) dell'immediatezza. - 4. La crisi della nozione politica e costituzionale di "popolo". - 5. il "metodo democratico" interno ai partiti. - 6. "Ridurre il peso politico del privilegio": forma partito, finanziamento ed eguaglianza politica.
Gli attori della società politica
Brunelli Giuditta
2017
Abstract
Sommario: 1. Una riflessione sui mutamenti delle democrazie contemporanee. - 2. La crisi dei soggetti della democrazia: rappresentanti e rappresentati. - 3. Il mito (distruttivo) dell'immediatezza. - 4. La crisi della nozione politica e costituzionale di "popolo". - 5. il "metodo democratico" interno ai partiti. - 6. "Ridurre il peso politico del privilegio": forma partito, finanziamento ed eguaglianza politica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.