Praticare l’architettura in Italia è un mestiere più complicato e difficile che altrove e il futuro è decisamente in salita. La difficoltà deriva principalmente dal declino, che sembra inarrestabile, del progetto inteso nella sua capacità di anticipare ciò che verrà. L’architetto deve uscire dalla torre dorata in cui si è rinchiuso per riappropriarsi della propria dimensione sociale, riacquisire il proprio ruolo nella società contemporanea. Ascoltare le necessità di chi abita la città e il paesaggio, arricchire la conoscenza per divenire più preparato a risolvere problemi complessi e nuovi, essere capace di anticipare il cambiamento anziché subirlo, dare il suo contributo di creatività e innovazione per arricchire la vita della comunità di spazi e forme belle, utili, sicure.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | Il mestiere dell'architetto | |
Autori: | Rinaldi, Andrea | |
Rivista: | ARCHITETTARE | |
Parole Chiave: | mestiere, architetto, creatività, innovazione, vitruvio | |
Abstract: | Praticare l’architettura in Italia è un mestiere più complicato e difficile che altrove e il futuro è decisamente in salita. La difficoltà deriva principalmente dal declino, che sembra inarrestabile, del progetto inteso nella sua capacità di anticipare ciò che verrà. L’architetto deve uscire dalla torre dorata in cui si è rinchiuso per riappropriarsi della propria dimensione sociale, riacquisire il proprio ruolo nella società contemporanea. Ascoltare le necessità di chi abita la città e il paesaggio, arricchire la conoscenza per divenire più preparato a risolvere problemi complessi e nuovi, essere capace di anticipare il cambiamento anziché subirlo, dare il suo contributo di creatività e innovazione per arricchire la vita della comunità di spazi e forme belle, utili, sicure. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2369675 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |