Il lichen sclerosus genitale (LSG) è una malattia cutanea infiammatoria cronica a patogenesi autoimmunitaria. La sintomatologia è rappresentata da prurito, bruciore e dispareunia, nel genere femminile, e da disturbi della sfera sessuale e urologica, nel maschio. Nel tempo si possono verificare fenomeni di rimaneggiamento e riassorbimento tissutali, fino al sovvertimento dell’architettura genitale nella donna e a fimosi e stenosi uretrale nel paziente di sesso maschile. Il LSG può andare incontro a degenerazione neoplastica in una percentuale variabile da 2% a 5% dei casi. In virtù della sintomatologia associata e dell’andamento cronico, il LSG determina un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti. I corticosteroidi topici potenti o ultra-potenti rappresentano la prima scelta terapeutica, sia nella fase di attacco sia nel mantenimento. Inibitori topici della calcineurina, retinoidi ed emollienti costituiscono alternative al corticosteroide. Nel maschio la circoncisione può essere risolutiva, specialmente nelle forme precoci. Si intende creare una scheda per la raccolta dettagliata di dati relativi ai pazienti affetti da LS genitale, quali: 1) dati anagrafici, 2) dati anamnestici, fisiologici e patologici, con particolare riferimento ai possibili fattori di rischio della patologia, 3) dati clinici inerenti al LS (età d’esordio, decorso, tipologia e severità di sintomi e segni, sedi coinvolte, familiarità, patologie cutanee e sistemiche concomitanti), 3) trattamenti pregressi e/o in atto. Nel gennaio 2013 è stato avviato uno studio multicentrico su scala nazionale della durata di 2 anni, di cui la Sezione di Dermatologia di Ferrara è stata centro promotore e coordinatore, condotto con la collaborazione del Centro Studi GISED (Gruppo Italiano per gli Studi Epidemiologici in Dermatologia). Gli obiettivi principali dello studio erano: definire l’epidemiologia del LSG, maschile e femminile; identificare eventuali fattori di rischio; indagare le possibili patologie associate; raccogliere le più comuni manifestazioni cliniche (obiettive e sintomatologiche) della patologia; valutare l’appropriatezza dell’invio e dei trattamenti effettuati; individuare eventuali differenze di genere. Si espongono i risultati dello studio, che ha raccolto una casistica di 729 pazienti.

Primi risultati dal registro sul lichen sclerosus genitale.

BORGHI, Alessandro;CORAZZA, Monica;MINGHETTI, Sara;VIRGILI, Anna
2015

Abstract

Il lichen sclerosus genitale (LSG) è una malattia cutanea infiammatoria cronica a patogenesi autoimmunitaria. La sintomatologia è rappresentata da prurito, bruciore e dispareunia, nel genere femminile, e da disturbi della sfera sessuale e urologica, nel maschio. Nel tempo si possono verificare fenomeni di rimaneggiamento e riassorbimento tissutali, fino al sovvertimento dell’architettura genitale nella donna e a fimosi e stenosi uretrale nel paziente di sesso maschile. Il LSG può andare incontro a degenerazione neoplastica in una percentuale variabile da 2% a 5% dei casi. In virtù della sintomatologia associata e dell’andamento cronico, il LSG determina un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti. I corticosteroidi topici potenti o ultra-potenti rappresentano la prima scelta terapeutica, sia nella fase di attacco sia nel mantenimento. Inibitori topici della calcineurina, retinoidi ed emollienti costituiscono alternative al corticosteroide. Nel maschio la circoncisione può essere risolutiva, specialmente nelle forme precoci. Si intende creare una scheda per la raccolta dettagliata di dati relativi ai pazienti affetti da LS genitale, quali: 1) dati anagrafici, 2) dati anamnestici, fisiologici e patologici, con particolare riferimento ai possibili fattori di rischio della patologia, 3) dati clinici inerenti al LS (età d’esordio, decorso, tipologia e severità di sintomi e segni, sedi coinvolte, familiarità, patologie cutanee e sistemiche concomitanti), 3) trattamenti pregressi e/o in atto. Nel gennaio 2013 è stato avviato uno studio multicentrico su scala nazionale della durata di 2 anni, di cui la Sezione di Dermatologia di Ferrara è stata centro promotore e coordinatore, condotto con la collaborazione del Centro Studi GISED (Gruppo Italiano per gli Studi Epidemiologici in Dermatologia). Gli obiettivi principali dello studio erano: definire l’epidemiologia del LSG, maschile e femminile; identificare eventuali fattori di rischio; indagare le possibili patologie associate; raccogliere le più comuni manifestazioni cliniche (obiettive e sintomatologiche) della patologia; valutare l’appropriatezza dell’invio e dei trattamenti effettuati; individuare eventuali differenze di genere. Si espongono i risultati dello studio, che ha raccolto una casistica di 729 pazienti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2356212
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact