Il contributo esamina la visione dell’uomo disegnata da due “metafore” ricorrenti, rispettivamente nell’antichità e nella cultura umanistico-rinascimentale: il mito di Atlantide, raccontato da Platone, e ricollegabile ad una produzione pseudo-utopica nel mondo antico; l’idea dell’uomo autore del proprio destino, sviluppata in maniera costante e continua nell’Umanesimo. L’analisi è condotta sullo sfondo del quadro concettuale e metodologico della rivoluzione scientifica: in quale rapporto sta la nuova prospettiva scientifica con la possibilità di emancipare anche il sapere sull’educazione alla dimensione scientifica?

Dal mito di Atlantide all’homo faber fortunae suae: l’educazione tra occasioni perdute e istanze emancipative

BELLATALLA, Luciana
2013

Abstract

Il contributo esamina la visione dell’uomo disegnata da due “metafore” ricorrenti, rispettivamente nell’antichità e nella cultura umanistico-rinascimentale: il mito di Atlantide, raccontato da Platone, e ricollegabile ad una produzione pseudo-utopica nel mondo antico; l’idea dell’uomo autore del proprio destino, sviluppata in maniera costante e continua nell’Umanesimo. L’analisi è condotta sullo sfondo del quadro concettuale e metodologico della rivoluzione scientifica: in quale rapporto sta la nuova prospettiva scientifica con la possibilità di emancipare anche il sapere sull’educazione alla dimensione scientifica?
2013
Bellatalla, Luciana
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1933412
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact