Il fenomeno delle “archeomafie” è una piaga che affligge il mondo intero e che si presenta in una miriade di forme diverse in base al contesto geografico, socio-economico e culturale nel quale si inserisce. Questa rete illecita di acquisizione di reperti archeologici di norma presuppone una discreta strutturazione, che in Molise non ha certo raggiunto il livello di vere e proprie associazioni a delinquere che perpetrano un saccheggio sistematico ai danni del patrimonio archeologico; piuttosto l'archeologia clandestina in Molise sembra rientrare nel “primo stadio”, quello che, individuato dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale (ufficio di diretta collaborazione del Ministro per i Beni e le Attività Culturali), si riferisce ad un fenomeno “occasionale”, generalmente ad opera di contadini, appassionati, proprietari di terreni interessati da lavori di edificazione, operanti in forma singola, episodica e non organizzata, che tengono per sé i reperti, o li rivendono, piuttosto che consegnarli alla Soprintendenza competente per territorio. Eppure tale fenomeno, pur non raggiungendo dimensioni allarmanti, non va sottovalutato: proprio una relativa scarsa incidenza del fenomeno in ambito regionale, la cronica mancanza di fondi e di personale della Soprintendenza, unitamente alla mancanza di sensibilizzazione della popolazione, non agevolano la tutela del patrimonio archeologico. Conviene pertanto ricordare quali sono le leggi che regolano la materia e le pene e sanzioni che si applicano in caso di illiceità, allo scopo di favorire la sensibilizzazione della comunità verso tematiche ancora non adeguatamente discusse a livello politico-amministrativo.

L'archeologia clandestina in Molise

MUTTILLO, Brunella;LEMBO, Giuseppe
2013

Abstract

Il fenomeno delle “archeomafie” è una piaga che affligge il mondo intero e che si presenta in una miriade di forme diverse in base al contesto geografico, socio-economico e culturale nel quale si inserisce. Questa rete illecita di acquisizione di reperti archeologici di norma presuppone una discreta strutturazione, che in Molise non ha certo raggiunto il livello di vere e proprie associazioni a delinquere che perpetrano un saccheggio sistematico ai danni del patrimonio archeologico; piuttosto l'archeologia clandestina in Molise sembra rientrare nel “primo stadio”, quello che, individuato dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale (ufficio di diretta collaborazione del Ministro per i Beni e le Attività Culturali), si riferisce ad un fenomeno “occasionale”, generalmente ad opera di contadini, appassionati, proprietari di terreni interessati da lavori di edificazione, operanti in forma singola, episodica e non organizzata, che tengono per sé i reperti, o li rivendono, piuttosto che consegnarli alla Soprintendenza competente per territorio. Eppure tale fenomeno, pur non raggiungendo dimensioni allarmanti, non va sottovalutato: proprio una relativa scarsa incidenza del fenomeno in ambito regionale, la cronica mancanza di fondi e di personale della Soprintendenza, unitamente alla mancanza di sensibilizzazione della popolazione, non agevolano la tutela del patrimonio archeologico. Conviene pertanto ricordare quali sono le leggi che regolano la materia e le pene e sanzioni che si applicano in caso di illiceità, allo scopo di favorire la sensibilizzazione della comunità verso tematiche ancora non adeguatamente discusse a livello politico-amministrativo.
2013
Muttillo, Brunella; Lembo, Giuseppe
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1874916
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact