I paragangliomi o tumori glomici sono neoplasie rare aventi come origine embriologica la cresta neurale. Essi vengono denominati in base alla loro sede di origine che può essere il bulbo della giugulare per i paragangliomi del glomo giugulare, la biforcazione della carotide comune per i paragangliomi carotidei ed infine il nervo vago per i paragangliomi vagali. Questi ultimi rappresentano meno dei 10% del totale di queste forme tumorali e prendono origine principalmente dal ganglio nodoso. La storia clinica di queste neoformazioni è caratterizzata dalla comparsa di una tumefazione laterocervicale alta, compresa fra l’angolo della mandibola e lo spazio parafaringeo, caratterizzata da una lenta crescita e responsabile di deficit a carico dei due nervi laringei, sia superiore che inferiore, e di conseguenza di una lieve disfagia, soprattutto per i liquidi e disfonia. Raramente in letteratura sono stati descritti casi di p. vagali la cui diagnosi, assolutamente casuale, sia frutto di una presentazione assolutamente asintomatica. Per questo motivo gli autori segnalano il caso di una paziente giunta alla loro osservazione per altra patologia otorinolaringoiatrica, in cui l’iter diagnostico-strumentale che ha portato al reperto del p. vagale ed il suo trattamento chirurgico possono offrire interessanti spunti di riflessione.

Su di un caso di paraganglioma vagale asintomatico

STOMEO, Francesco;
1999

Abstract

I paragangliomi o tumori glomici sono neoplasie rare aventi come origine embriologica la cresta neurale. Essi vengono denominati in base alla loro sede di origine che può essere il bulbo della giugulare per i paragangliomi del glomo giugulare, la biforcazione della carotide comune per i paragangliomi carotidei ed infine il nervo vago per i paragangliomi vagali. Questi ultimi rappresentano meno dei 10% del totale di queste forme tumorali e prendono origine principalmente dal ganglio nodoso. La storia clinica di queste neoformazioni è caratterizzata dalla comparsa di una tumefazione laterocervicale alta, compresa fra l’angolo della mandibola e lo spazio parafaringeo, caratterizzata da una lenta crescita e responsabile di deficit a carico dei due nervi laringei, sia superiore che inferiore, e di conseguenza di una lieve disfagia, soprattutto per i liquidi e disfonia. Raramente in letteratura sono stati descritti casi di p. vagali la cui diagnosi, assolutamente casuale, sia frutto di una presentazione assolutamente asintomatica. Per questo motivo gli autori segnalano il caso di una paziente giunta alla loro osservazione per altra patologia otorinolaringoiatrica, in cui l’iter diagnostico-strumentale che ha portato al reperto del p. vagale ed il suo trattamento chirurgico possono offrire interessanti spunti di riflessione.
1999
Meloni, F.; Stomeo, Francesco; Bozzo, C.; Riu, F.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1736193
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact