Scopo di questo lavoro è dimostrare come la ricerca-intervento svolta nelle comunità per minori possa rappresentare un modello di formazione idoneo a contrastare le criticità di matrice “istituzionale/istituzionalizzante” (Codispoti, Bastianoni, Taurino, 2008) ancora pervasivamente presenti negli attuali interventi di comunità. La ricerca-intervento è stata realizzata in una comunità del nord italia e si è sviluppata in due fasi: a) individuazione del modello culturale prevalente di comunità e delle possibili tracce istituzionali/istituzionalizzanti in esso presenti. A tale scopo è stata realizzata una griglia tematica contenente i principali indicatori istituzionali/istituzionalizzanti rilevabili dalla disamina della letteratura che ha consentito di codificare e analizzare diversomateriale di ricerca consistente in: 1) osservazioni a carta e matita effettuate durante l’osservazione partecipante e periodica nell’arco di un semestre alle riunioni d’equipe e di supervisione; 2) interviste semi-strutturate ad alcuni testimoni privilegiati dell’intervento di comunità (psicologo supervisore, coordinatore, tre educatori) e 3) documentazione posseduta dalla comunità (diario giornaliero, relazioni del Tribunale dei minori, verbali di incontro tra Servizi Sociali e comunità etc);. b) restituzione all’èquipe educativa del modello culturale prevalente e della densità delle tracce istituzionali/istituzionalizzanti in esso presenti allo scopo di esplicitare/conoscere/comprendere/condividere le rappresentazioni prevalenti esistenti e valutare assieme la possibile modificabilità/riduzione delle dimensioni istituzionali/istituzionalizzanti nella direzione di promuovere una cultura dell’accoglienza e della personalizzazione documentata in altre esperienze residenziali realizzate nel territorio italiano (Bastianoni 2000; Emiliani, Bastianoni,1991, 1992,1993, 2000).

La ricerca intervento come processo formativo nelle comunità per minori: l'esperienza in un contesto residenziale per adolescenti

BASTIANONI, Paola;
2012

Abstract

Scopo di questo lavoro è dimostrare come la ricerca-intervento svolta nelle comunità per minori possa rappresentare un modello di formazione idoneo a contrastare le criticità di matrice “istituzionale/istituzionalizzante” (Codispoti, Bastianoni, Taurino, 2008) ancora pervasivamente presenti negli attuali interventi di comunità. La ricerca-intervento è stata realizzata in una comunità del nord italia e si è sviluppata in due fasi: a) individuazione del modello culturale prevalente di comunità e delle possibili tracce istituzionali/istituzionalizzanti in esso presenti. A tale scopo è stata realizzata una griglia tematica contenente i principali indicatori istituzionali/istituzionalizzanti rilevabili dalla disamina della letteratura che ha consentito di codificare e analizzare diversomateriale di ricerca consistente in: 1) osservazioni a carta e matita effettuate durante l’osservazione partecipante e periodica nell’arco di un semestre alle riunioni d’equipe e di supervisione; 2) interviste semi-strutturate ad alcuni testimoni privilegiati dell’intervento di comunità (psicologo supervisore, coordinatore, tre educatori) e 3) documentazione posseduta dalla comunità (diario giornaliero, relazioni del Tribunale dei minori, verbali di incontro tra Servizi Sociali e comunità etc);. b) restituzione all’èquipe educativa del modello culturale prevalente e della densità delle tracce istituzionali/istituzionalizzanti in esso presenti allo scopo di esplicitare/conoscere/comprendere/condividere le rappresentazioni prevalenti esistenti e valutare assieme la possibile modificabilità/riduzione delle dimensioni istituzionali/istituzionalizzanti nella direzione di promuovere una cultura dell’accoglienza e della personalizzazione documentata in altre esperienze residenziali realizzate nel territorio italiano (Bastianoni 2000; Emiliani, Bastianoni,1991, 1992,1993, 2000).
2012
Bastianoni, Paola; Taurino, A.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1685361
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 7
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact