Il testo prende spunto dalla riforma dell’Università, che ha decretato la fine delle Facoltà, per parlare di un docente che ha fatto scuola per molti anni presso le Facoltà di Architettura di Firenze e di Ferrara: Mario Zaffagnini, una singolare figura di insegnante, professionista di successo, impegnato ad alti livelli nella ricerca del settore delle costruzioni. Parlare dell’architetto bolognese non porta a un discorso chiuso nel passato, ma è estremamente attuale nel momento presente, perché gli ambiti di ricerca da lui aperti sono attualissimi e una parte delle speranze coltivate con tenacia sugli sviluppi possibili dell’architettura ora si stanno realizzando. Nel testo si tratta specificatamente del tema energetico, e, per spiegare il contributo di Mario Zaffagnini in quest'ambito, si parte dal clima culturale degli Ottanta del secolo passato, quando hanno iniziato a svilupparsi forti sensibilità collettive attorno al tema energetico, in Italia, ma ancora prima negli altri Paesi, con i primi convegni e fiere nazionali e internazionali, le pubblicazioni tecniche e le sperimentazioni sulle fonti energetiche alternative. Si tratta dell'intreccio tra problemi di approvvigionamento energetico ed equilibri legati alla politica internazionale. Si mette in luce la strada italiana, legata ad una impostazione culturale che cerca una risposta all'emergenza puntando sull'efficienza, a confronto con posizioni più radicali che mettono in discussione modelli di sviluppo responsabili di forte erosione delle risorse non rinnovabili e grande impatto sull'equilibrio dell'ecosistema. Si ricordano gli anni della guerra del Vietnam, con le tragedie dell'uomo e i danni irrreparabili all'ambiente come lo spartiacque di una presa di coscienza sui confini del problema globale dell'ambiente. Nel testo si parte da questo retroterra per fare comprendere le pulsazioni di innovazioni introdotte da Mario Zaffagnini nell'ambito della cultura della qualità, che si sviluppa in un approccio sistemico la cui chiave di lettura non è il bisogno di efficienza, ma l'uomo e l'ambiente. Si presentano, quindi, le diverse tappe di un lavoro che tocca innumerevoli esperienze di lavoro progettuale e di ricerca di quasi venti anni di attività, che hanno per oggetto aspetti diversi della sostenibilità, che riguardano tipologie costruttive, soluzioni tecniche, ma anche l'oganizzazione del lavoro e le strutture di impresa. Il testo si chiude osservando che alcune delle inerzie, patologie, arretratezze di oggi sono le stesse degli anni passati. Però, alcuni dei sogni nati allora per risolvere i problemi del Paese oggi si stanno realizzando, come dimostrato dai lavori della prima generazione di laureati della Facoltà di Ferrara che Mario Zaffagnini ha contribuito a fondare, che sono presentati in conclusione. Altri sogni devono ancora trovare spazio per allargarsi in dimensioni più ampie.

Sole e non solo: l'architettura prende coscienza. Elementi della ricerca progettuale di Mario Zaffagnini, docente presso le Facoltà di Architettura di Firenze e Ferrara

TONI, Michela Maria
2012

Abstract

Il testo prende spunto dalla riforma dell’Università, che ha decretato la fine delle Facoltà, per parlare di un docente che ha fatto scuola per molti anni presso le Facoltà di Architettura di Firenze e di Ferrara: Mario Zaffagnini, una singolare figura di insegnante, professionista di successo, impegnato ad alti livelli nella ricerca del settore delle costruzioni. Parlare dell’architetto bolognese non porta a un discorso chiuso nel passato, ma è estremamente attuale nel momento presente, perché gli ambiti di ricerca da lui aperti sono attualissimi e una parte delle speranze coltivate con tenacia sugli sviluppi possibili dell’architettura ora si stanno realizzando. Nel testo si tratta specificatamente del tema energetico, e, per spiegare il contributo di Mario Zaffagnini in quest'ambito, si parte dal clima culturale degli Ottanta del secolo passato, quando hanno iniziato a svilupparsi forti sensibilità collettive attorno al tema energetico, in Italia, ma ancora prima negli altri Paesi, con i primi convegni e fiere nazionali e internazionali, le pubblicazioni tecniche e le sperimentazioni sulle fonti energetiche alternative. Si tratta dell'intreccio tra problemi di approvvigionamento energetico ed equilibri legati alla politica internazionale. Si mette in luce la strada italiana, legata ad una impostazione culturale che cerca una risposta all'emergenza puntando sull'efficienza, a confronto con posizioni più radicali che mettono in discussione modelli di sviluppo responsabili di forte erosione delle risorse non rinnovabili e grande impatto sull'equilibrio dell'ecosistema. Si ricordano gli anni della guerra del Vietnam, con le tragedie dell'uomo e i danni irrreparabili all'ambiente come lo spartiacque di una presa di coscienza sui confini del problema globale dell'ambiente. Nel testo si parte da questo retroterra per fare comprendere le pulsazioni di innovazioni introdotte da Mario Zaffagnini nell'ambito della cultura della qualità, che si sviluppa in un approccio sistemico la cui chiave di lettura non è il bisogno di efficienza, ma l'uomo e l'ambiente. Si presentano, quindi, le diverse tappe di un lavoro che tocca innumerevoli esperienze di lavoro progettuale e di ricerca di quasi venti anni di attività, che hanno per oggetto aspetti diversi della sostenibilità, che riguardano tipologie costruttive, soluzioni tecniche, ma anche l'oganizzazione del lavoro e le strutture di impresa. Il testo si chiude osservando che alcune delle inerzie, patologie, arretratezze di oggi sono le stesse degli anni passati. Però, alcuni dei sogni nati allora per risolvere i problemi del Paese oggi si stanno realizzando, come dimostrato dai lavori della prima generazione di laureati della Facoltà di Ferrara che Mario Zaffagnini ha contribuito a fondare, che sono presentati in conclusione. Altri sogni devono ancora trovare spazio per allargarsi in dimensioni più ampie.
2012
9788860557124
qualità ambientale; Architettura ed energia; responsabilità del progettista
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1684129
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact