Il processo di riforma che ha investito la Pubblica Amministrazione a partire dagli anni Ottanta, e che ha visto coinvolti praticamente tutti i paesi occidentali, ha interessato anche in maniera rilevante l’apparato dei servizi pubblici locali. Storicamente tali servizi erano gestiti da aziende di proprietà pubblica, ma le esigenze del perseguimento di efficienza, efficacia (secondo la dimensione qualitativa, quella quantitativa e quella sociale) ed economicità, ha condotto la maggior parte dei paesi occidentali alla messa in atto di politiche contraddistinte da riferimenti alla liberalizzazione e alla privatizzazione del comparto considerato. Dal punto di vista delle discipline economico-aziendali, l’emergere di questi processi ha portato a considerare secondo nuovi profili l’ambito di studio delle aziende di servizi pubblici locali: i processi di cambiamento legislativi (per l’Italia si consideri in particolare il momento di riforma della l. 448/01, poi rivisto per alcuni punti dalle leggi 326 e 350 del 2003) hanno contribuito ad aumentare il grado di complessità dei sistemi aziendali, coinvolti nei processi di erogazione dei servizi pubblici locali. Tale superiore grado di complessità è rintracciabile nei rapporti che si vengono a creare fra titolare della funzione pubblica (l’ente locale) e gestore del servizio (l’azienda di servizi). Inoltre, alla luce della crescente richiesta di qualità nei servizi da parte dei cittadini, appare sempre più necessario sviluppare sistemi gestionali atti a garantirla, mediante opportuni sistemi di programmazione e controllo della qualità. Alle tendenze di contesto emergenti vanno aggiunti gli elementi di studio forniti in questi ultimi anni dalla dottrina, fra i quali preme considerare due punti in particolare: - lo sviluppo di sistemi multidimensionali di misurazione delle performance, atti a superare i limiti dei tradizionali sistemi informativo – contabili (rispetto ai quali diviene necessaria la promozione di un’opportuna integrazione), al fine di includere fra gli aspetti da controllare non solamente aspetti economico – finanziari, ma anche quelli più strettamente legati alle politiche di qualità, di sostenibilità ambientale, di promozione, misurazione e gestione delle risorse intangibili, con particolare riferimento alle risorse umane; - l’affermazione del concetto della Responsabilità Sociale d’Impresa, che, partendo dal presupposto, già da tempo noto in dottrina, che l’impresa è inserita in un sistema di relazioni con gli interlocutori sociali (che possono incidere fortemente sul suo successo o insuccesso), considera la rilevanza delle politiche aziendali volte a promuovere e fortificare l’immagine aziendale nei confronti dei terzi. Di conseguenza, verrà sottoposta ad analisi l’evoluzione del contesto che ha visto coinvolte negli ultimi anni le aziende di servizi pubblici locali, secondo i profili istituzionale, legislativo ed aziendale, con particolare riferimento ai settori del gas, dell’acqua e dei servizi ambientali. Ai fini di rendere più completa l’analisi verrà confrontato lo scenario presente in Italia con quello dell’Inghilterra, dove le politiche di privatizzazione dei servizi pubblici sono state avviate già nei primi anni Ottanta. Conseguentemente a questa analisi, sarà possibile valutare i riflessi che i mutamenti di scenario considerati possono far emergere sui sistemi aziendali, con riferimento primario ai sistemi di controllo, in particolare per l’aspetto della misurazione delle performance. L’obiettivo conoscitivo di questo lavoro, perciò, viene ad identificarsi nello studio in chiave economico – aziendale delle conseguenze sui processi aziendali, riguardanti gli ambiti del controllo strategico, di gestione e della qualità. Il presente lavoro è suddiviso pertanto in quattro parti: nella prima parte si analizzeranno i mutamenti del sistema istituzionale riguardanti la Pubblica Amministrazione in generale, con particolare grado di approfondimento sul comparto dei servizi pubblici locali e lo sviluppo di opportuni confronti con la situazione inglese; nella seconda parte verrà seguita l’evoluzione degli interventi legislativi avvenuti in Italia con riferimento ai servizi pubblici locali, valutandone gli elementi di similarità e differenziazione con il caso inglese; la terza parte si soffermerà maggiormente sui legami fra sistemi aziendali in generale, filoni di ricerca innovativi e la loro applicazione alle aziende di servizi pubblici locali; la quarta ed ultima parte si riferirà in maniera peculiare ai riflessi sui sistemi di misurazione delle performance delle tendenze emergenti dai profili tracciati nelle parti precedenti; ai fini di avvalorare in maniera più efficace le tesi proposte, si farà riferimento anche ad un’indagine empirica condotta all’interno di aziende che gestiscono il servizio rifiuti nell’ambito della provincia di Ferrara per l’Italia e del Nottinghamshire per l’Inghilterra.

L’evoluzione del contesto economico-sociale e i riflessi sui sistemi di controllo delle aziende di servizi pubblici locali: un’analisi comparata fra Italia ed Inghilterra

BADIA, Francesco
2004

Abstract

Il processo di riforma che ha investito la Pubblica Amministrazione a partire dagli anni Ottanta, e che ha visto coinvolti praticamente tutti i paesi occidentali, ha interessato anche in maniera rilevante l’apparato dei servizi pubblici locali. Storicamente tali servizi erano gestiti da aziende di proprietà pubblica, ma le esigenze del perseguimento di efficienza, efficacia (secondo la dimensione qualitativa, quella quantitativa e quella sociale) ed economicità, ha condotto la maggior parte dei paesi occidentali alla messa in atto di politiche contraddistinte da riferimenti alla liberalizzazione e alla privatizzazione del comparto considerato. Dal punto di vista delle discipline economico-aziendali, l’emergere di questi processi ha portato a considerare secondo nuovi profili l’ambito di studio delle aziende di servizi pubblici locali: i processi di cambiamento legislativi (per l’Italia si consideri in particolare il momento di riforma della l. 448/01, poi rivisto per alcuni punti dalle leggi 326 e 350 del 2003) hanno contribuito ad aumentare il grado di complessità dei sistemi aziendali, coinvolti nei processi di erogazione dei servizi pubblici locali. Tale superiore grado di complessità è rintracciabile nei rapporti che si vengono a creare fra titolare della funzione pubblica (l’ente locale) e gestore del servizio (l’azienda di servizi). Inoltre, alla luce della crescente richiesta di qualità nei servizi da parte dei cittadini, appare sempre più necessario sviluppare sistemi gestionali atti a garantirla, mediante opportuni sistemi di programmazione e controllo della qualità. Alle tendenze di contesto emergenti vanno aggiunti gli elementi di studio forniti in questi ultimi anni dalla dottrina, fra i quali preme considerare due punti in particolare: - lo sviluppo di sistemi multidimensionali di misurazione delle performance, atti a superare i limiti dei tradizionali sistemi informativo – contabili (rispetto ai quali diviene necessaria la promozione di un’opportuna integrazione), al fine di includere fra gli aspetti da controllare non solamente aspetti economico – finanziari, ma anche quelli più strettamente legati alle politiche di qualità, di sostenibilità ambientale, di promozione, misurazione e gestione delle risorse intangibili, con particolare riferimento alle risorse umane; - l’affermazione del concetto della Responsabilità Sociale d’Impresa, che, partendo dal presupposto, già da tempo noto in dottrina, che l’impresa è inserita in un sistema di relazioni con gli interlocutori sociali (che possono incidere fortemente sul suo successo o insuccesso), considera la rilevanza delle politiche aziendali volte a promuovere e fortificare l’immagine aziendale nei confronti dei terzi. Di conseguenza, verrà sottoposta ad analisi l’evoluzione del contesto che ha visto coinvolte negli ultimi anni le aziende di servizi pubblici locali, secondo i profili istituzionale, legislativo ed aziendale, con particolare riferimento ai settori del gas, dell’acqua e dei servizi ambientali. Ai fini di rendere più completa l’analisi verrà confrontato lo scenario presente in Italia con quello dell’Inghilterra, dove le politiche di privatizzazione dei servizi pubblici sono state avviate già nei primi anni Ottanta. Conseguentemente a questa analisi, sarà possibile valutare i riflessi che i mutamenti di scenario considerati possono far emergere sui sistemi aziendali, con riferimento primario ai sistemi di controllo, in particolare per l’aspetto della misurazione delle performance. L’obiettivo conoscitivo di questo lavoro, perciò, viene ad identificarsi nello studio in chiave economico – aziendale delle conseguenze sui processi aziendali, riguardanti gli ambiti del controllo strategico, di gestione e della qualità. Il presente lavoro è suddiviso pertanto in quattro parti: nella prima parte si analizzeranno i mutamenti del sistema istituzionale riguardanti la Pubblica Amministrazione in generale, con particolare grado di approfondimento sul comparto dei servizi pubblici locali e lo sviluppo di opportuni confronti con la situazione inglese; nella seconda parte verrà seguita l’evoluzione degli interventi legislativi avvenuti in Italia con riferimento ai servizi pubblici locali, valutandone gli elementi di similarità e differenziazione con il caso inglese; la terza parte si soffermerà maggiormente sui legami fra sistemi aziendali in generale, filoni di ricerca innovativi e la loro applicazione alle aziende di servizi pubblici locali; la quarta ed ultima parte si riferirà in maniera peculiare ai riflessi sui sistemi di misurazione delle performance delle tendenze emergenti dai profili tracciati nelle parti precedenti; ai fini di avvalorare in maniera più efficace le tesi proposte, si farà riferimento anche ad un’indagine empirica condotta all’interno di aziende che gestiscono il servizio rifiuti nell’ambito della provincia di Ferrara per l’Italia e del Nottinghamshire per l’Inghilterra.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1409050
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact