OBIETTIVI: obiettivo di questo studio collaborativo fra l'Associazione Italiana Registri Tumori, il Centro per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute, L'Istituto Superiore di Sanità e l'Istituto nazionale di statistica è quello di descrivere l'incidenza e la mortalità della patologia oncologica in Italia. METODI: lo studio si compone di tre sezioni. La prima è basata sui dati osservati nel periodo 1998-2002 dai 21 registri tumori di popolazione che aderiscono all'Associazione Italiana Registri Tumori e interessano circa 15.000.000 di italiani. I dati sono raccolti ed elaborati dalla banca dati AIRT con metodologie e tecniche di registrazione in accordo con le regole internazionali IARC. La seconda sezione riporta le stime al 2006 per tutti i tumori e alcune sedi tumorali per l'Italia realizzate con la metodologia MIAMOD. La terza parte presenta i dati di andamento della mortalità relativi alle principali sedi tumorali per il periodo 1970-2002, sia per l'Italia, sia per le singole regioni. RISULTATI: per 36 sedi tumorali sono stati presentati dati pooled dei registri tumori relativi all'incidenza e alla mortalità. Sono anche riportati dati di confronto tra i singoli registri. Vengono presentati i tassi specifici per età e i tassi standardizzati, il rischio cumulativo, gli andamenti temporali (1988-1992, 1993-1997, 1998-2002) e alcuni indicatori di qualità della registrazione. La parte AIRT si completa con una sezione di tabelle accessibili nel sito www.registri-tumori.it. L'incidenza complessiva dei tumori è in aumento nel tempo nei due sessi, mentre la mortalità è in riduzione. In media un uomo ogni tre e una donna ogni quattro hanno la probabilità di avere la diagnosi di un tumore nel corso della vita (0-74 anni). Tra gli uomini l'incidenza del tumore della prostata ha superato quella del polmone. Tra le donne il tumore della mammella rappresenta circa un quarto dei casi e si conferma il trend in crescita del tumore del polmone. Per l'Italia sono stimati oltre 250.000 nuovi casi casi (esclusi gli epiteliomi cutanei) ogni anno nei soggetti di età 0-84 anni. La mortalità, aggiustata per età, per tutti i tumori in Italia si presenta in diminuzione sia nei maschi, sia nelle femmine, con una riduzione del differenziale Nord-Sud presente negli anni Settanta e una tendenza a una omogeinizzazione tra le diverse aree geografiche. Le tendenze alla riduzione risultano più recenti nel Sud Italia. CONCLUSIONI: la pubblicazione offre un'ampia e qualificata documentazione sulla patologia oncologica in Italia utilizzando sia le informazioni osservate nell'area di attività dei registri tumori, che coprono circa un quarto della popolazione, sia le stime che permettono di offrire indicazioni attendibili sul carico della patologia oncologica per l'intero paese. L'andamento dei dati di mortalità al 2002 presenta un quadro epidemiologico con modifiche e cambiamenti che confermano il grande interesse valutativo di questo tipo di informazioni descrittive.

I tumori in Italia - rapporto 2006: incidenza, mortalità e stime

FERRETTI, Stefano;
2006

Abstract

OBIETTIVI: obiettivo di questo studio collaborativo fra l'Associazione Italiana Registri Tumori, il Centro per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute, L'Istituto Superiore di Sanità e l'Istituto nazionale di statistica è quello di descrivere l'incidenza e la mortalità della patologia oncologica in Italia. METODI: lo studio si compone di tre sezioni. La prima è basata sui dati osservati nel periodo 1998-2002 dai 21 registri tumori di popolazione che aderiscono all'Associazione Italiana Registri Tumori e interessano circa 15.000.000 di italiani. I dati sono raccolti ed elaborati dalla banca dati AIRT con metodologie e tecniche di registrazione in accordo con le regole internazionali IARC. La seconda sezione riporta le stime al 2006 per tutti i tumori e alcune sedi tumorali per l'Italia realizzate con la metodologia MIAMOD. La terza parte presenta i dati di andamento della mortalità relativi alle principali sedi tumorali per il periodo 1970-2002, sia per l'Italia, sia per le singole regioni. RISULTATI: per 36 sedi tumorali sono stati presentati dati pooled dei registri tumori relativi all'incidenza e alla mortalità. Sono anche riportati dati di confronto tra i singoli registri. Vengono presentati i tassi specifici per età e i tassi standardizzati, il rischio cumulativo, gli andamenti temporali (1988-1992, 1993-1997, 1998-2002) e alcuni indicatori di qualità della registrazione. La parte AIRT si completa con una sezione di tabelle accessibili nel sito www.registri-tumori.it. L'incidenza complessiva dei tumori è in aumento nel tempo nei due sessi, mentre la mortalità è in riduzione. In media un uomo ogni tre e una donna ogni quattro hanno la probabilità di avere la diagnosi di un tumore nel corso della vita (0-74 anni). Tra gli uomini l'incidenza del tumore della prostata ha superato quella del polmone. Tra le donne il tumore della mammella rappresenta circa un quarto dei casi e si conferma il trend in crescita del tumore del polmone. Per l'Italia sono stimati oltre 250.000 nuovi casi casi (esclusi gli epiteliomi cutanei) ogni anno nei soggetti di età 0-84 anni. La mortalità, aggiustata per età, per tutti i tumori in Italia si presenta in diminuzione sia nei maschi, sia nelle femmine, con una riduzione del differenziale Nord-Sud presente negli anni Settanta e una tendenza a una omogeinizzazione tra le diverse aree geografiche. Le tendenze alla riduzione risultano più recenti nel Sud Italia. CONCLUSIONI: la pubblicazione offre un'ampia e qualificata documentazione sulla patologia oncologica in Italia utilizzando sia le informazioni osservate nell'area di attività dei registri tumori, che coprono circa un quarto della popolazione, sia le stime che permettono di offrire indicazioni attendibili sul carico della patologia oncologica per l'intero paese. L'andamento dei dati di mortalità al 2002 presenta un quadro epidemiologico con modifiche e cambiamenti che confermano il grande interesse valutativo di questo tipo di informazioni descrittive.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1202789
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact