La ricerca ha come obiettivo testare alcune ipotesi derivate dall’applicazione della teoria dei sistemi dinamici allo sviluppo espressivo-facciale, accertando o meno la presenza del sorriso di Duchenne in una fase antecedente al raggiungimento dell’età a termine (circa 40 settimane gestazionali). A questo scopo è stato osservato il comportamento facciale di 7 neonati prematuri quando la loro età post-concezionale aveva raggiunto le 33/34 settimane. Il volto è stato videoregistrato per un periodo compreso tra i 14 e i 30 minuti e successivamente analizzato mediante il FACS di Ekman e Friesen (1978) seguendo, in particolare, le indicazioni contenute nel Baby-FACS (Oster e Rosenstein, in corso di stampa). Il sorriso di Duchenne, secondo la letteratura, dovrebbe comparire tra il primo e il secondo mese ed essere invece assente nell’età prematura. Contrariamente a questa ipotesi, tutti i neonati osservati hanno mostrato il sorriso di Duchenne e con un’intensità ed una durata simile a quella osservabile negli infanti di alcuni mesi e nell’adulto. Il dato è rilevante poiché mette in discussione alcuni aspetti della traiettoria evolutiva del sorriso tracciata sino ad ora.

Il sorriso del neonato prematuro: una ricerca esplorativa

DONDI, Marco;
2004

Abstract

La ricerca ha come obiettivo testare alcune ipotesi derivate dall’applicazione della teoria dei sistemi dinamici allo sviluppo espressivo-facciale, accertando o meno la presenza del sorriso di Duchenne in una fase antecedente al raggiungimento dell’età a termine (circa 40 settimane gestazionali). A questo scopo è stato osservato il comportamento facciale di 7 neonati prematuri quando la loro età post-concezionale aveva raggiunto le 33/34 settimane. Il volto è stato videoregistrato per un periodo compreso tra i 14 e i 30 minuti e successivamente analizzato mediante il FACS di Ekman e Friesen (1978) seguendo, in particolare, le indicazioni contenute nel Baby-FACS (Oster e Rosenstein, in corso di stampa). Il sorriso di Duchenne, secondo la letteratura, dovrebbe comparire tra il primo e il secondo mese ed essere invece assente nell’età prematura. Contrariamente a questa ipotesi, tutti i neonati osservati hanno mostrato il sorriso di Duchenne e con un’intensità ed una durata simile a quella osservabile negli infanti di alcuni mesi e nell’adulto. Il dato è rilevante poiché mette in discussione alcuni aspetti della traiettoria evolutiva del sorriso tracciata sino ad ora.
2004
Dondi, Marco; Costabile, A.; Rabissoni, M.; Gianfranchi, C.; Lombardi, O.; Corchia, C.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1201488
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact